.

amministratore di condominio

Amministratore di condominio: come si accerta il “quantum” dell’appropriazione indebita?

Per determinare gli ammanchi dalla cassa condominiale la Cassazione ha ritenuto sufficiente la ricostruzione effettuata dal nuovo amministratore, senza necessità di una perizia contabile. Nell'articolo di seguito un estratto della sentenza 48958/2019... Leggi tutto

Risparmio energetico nel condominio: il libro di Franco D’Amore e Antonio Disi

La riqualificazione energetica stenta ancora a fare breccia in ambito condominiale: quali sono le cause? E quali i rimedi? Sono le domande cui mira a rispondere il libro “Risparmio energetico nel condominio” firmato da Franco D'Amore e Antonio Disi... Leggi tutto

Abiconf: sulle ritenute fiscali, una vittoria a favore degli amministratori di condominio

La soddisfazione di AbiConf circa l'emendamento al decreto fiscale in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti. Il commento del suo presidente Andrea Tolomelli: "Evitato ai condomini gli onerosi adempimenti originariamente previsti"... Leggi tutto

Quando scatta l’appropriazione indebita dell’amministratore di condominio

La condotta dell’amministratore di condominio che ha trattenuto somme di cui aveva la disponibilità in ragione del suo ufficio e con destinazione vincolata ai pagamenti nell’interesse del condominio. L'analisi della sentenza a cura dell'avv. Fulvio Graziotto... Leggi tutto

Decreto fiscale: disinnescata l’estensione del reverse charge al mondo del condominio

È stato approvato ieri, 2 dicembre, in sede di VI Commissione Finanze, l’emendamento al disegno di legge di conversione del dl fiscale (124/2019) che prevedeva l’estensione del regime del reverse charge al mondo dell’amministrazione condominiale... Leggi tutto

Condomino non convocato all’assemblea: di chi è la colpa?

È comunque compito dell’assemblea, e per essa del suo presidente, controllare la regolarità degli avvisi e darne conto tramite verbalizzazione. E d’altra parte l'assemblea non può deliberare se non consta che tutti i condòmini sono stati invitati alla riunione... Leggi tutto

Il Mise: “L’agente immobiliare non può fare l’amministratore di condominio”

Ma in fin dei conti, l’agente immobiliare può oppure no svolgere anche l’attività di amministratore di condominio? È la sostanza della richiesta di chiarimenti indirizzata dall'associazione Arco al MISE. Ecco, di seguito, la risposta del direttore generale... Leggi tutto

Se l’amministratore di condominio è nominato dall’autorità giudiziaria

Il Centro Studi Anaip analizza il caso della nomina dell'amministratore di condominio da parte dell'autorità giudiziaria sia ai sensi dell’art. 1129 cc (nomina amministratore giudiziario) sia a norma dell’art. 1105, uc., cc (nomina amministratore ad acta)... Leggi tutto

Le transazioni immobiliari in condominio: i ruoli e le mansioni

La compravendita immobiliare vede la presenza di tre attori principali: il venditore, l’acquirente, ed il mediatore immobiliare (il quarto, il notaio, per redigere l'atto); ognuna di queste figure, relativamente al proprio ruolo, è titolare di diritti ed obblighi... Leggi tutto

Amministrazione condominiale e compravendita immobiliare: convegno Unai nelle Marche

L’amministratore di condominio e gli attori nell'atto di compravendita immobiliare. È il titolo del convegno organizzato dall'Unai e in programma venerdì 29 novembre, a partire dalle 15, presso l’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche (MC)... Leggi tutto