Già da diversi anni l’apicoltura urbana viene praticata nei condomini di molte città d'Europa e anche nel nostro Paese sta diventando una moda. L'approfondimento di Alessandro De Pasquale, Centro studi Anaip, mira a chiarirne gli aspetti normativi legati alla condominialità... Leggi tutto
L'approfondimento del commercialista Claudio Contini - Commissione Fiscale Nazionale Uppi - sulla fatturazione elettronica: cosa cambia (e non cambia) per l'amministratore condominiale e il caso limite di un condominio soggetto passivo d'imposta ai fini Iva... Leggi tutto
I criteri per il rinnovo dell’incarico all’amministratore di condominio. Questo il delicato tema oggetto di un quesito inviato da un lettore alla rubrica di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. A riguardo riportiamo il parere legale a cura dell’avv. Emanuele Bruno.... Leggi tutto
Il comunicato delle Entrate: gli amministratori di condominio avranno tempo fino all’8 marzo per effettuare l’invio dei dati per l’elaborazione della dichiarazione precompilata 2019 senza che sia compromessa la tempistica per l’elaborazione della stessa... Leggi tutto
I chiarimenti sul provvedimento 28213/2019, con cui le Entrate hanno reso pubbliche modalità e istruzioni per la comunicazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica attinenti al 2018, effettuati su parti comuni... Leggi tutto
Scade il 28 febbraio prossimo il termine per la trasmissione, da parte degli amministratori di condominio, dei dati inerenti gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica effettuati su parti comuni condominiali, per le spese sostenute nel 2018... Leggi tutto
Nella controversia legale tra un appaltatore e il condominio, la citazione in giudizio può essere notificata alla persona fisica nella sua qualità di amministratore condominiale. È quanto disposto dalla Cassazione con l’ordinanza 3676 del 7 febbraio 2019... Leggi tutto
A seguito di impugnazione di delibera, il tribunale annulla le tabelle millesimali approvate dall’assemblea. Quali conseguenze? Cosa dovrà fare l’amministratore? Come si ripartiscono le spese? Le risposte nell'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno... Leggi tutto
L'amministratore di condominio uscente, quale che sia il motivo della cessazione, rimane in carica fino a quando non viene nominato un sostituto. L’assemblea, tuttavia, ha la possibilità di evitare la cosiddetta “prorogatio”. Come? Lo spiega l'avv. Rezzonico... Leggi tutto
L'emblematica sentenza della Cassazione che ha comminato una sorta di vero e proprio Daspo a un condomino che, nell’ambito della precedente riunione aveva fatto “il diavolo a quattro”, impedendo, con percosse e minacce, lo svolgimento dell’assemblea... Leggi tutto