Secondo una recente ordinanza della Cassazione, della quale proponiamo di seguito l’estratto, l’autorizzazione dell’assemblea è necessaria per “legittimare” l’amministratore a stare in giudizio, trattandosi di azione “reale” e non “meramente conservativa”.... Leggi tutto
La sintesi dei contenuti del Dpcm 16 maggio 2018 n. 90, cosiddetto "decreto pubblicità", in vigore oggi, 8 agosto, e pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale. Scopri di cosa si tratta, a chi si rivolge e come fare per ottenere ... Leggi tutto
L'Avv. Rodolfo Cusano e l'avv. Luisa Del Giudice approfondiscono il tema della corretta gestione del condominio, a partire dalle norme dettate dal codice civile e le interpretazioni che di esse ne fanno i giudici di merito ed in particolare la Cassazione ... Leggi tutto
La tutela dell'amministratore di condominio nel processo penale: questo l'argomento della riflessione, a cura del presidente di Confamministrare Franco Pani, scaturita da un episodio personale che lo ha visto coinvolto in qualità di amministratore.... Leggi tutto
La legge 220/2012 ha introdotto l'articolo "71-bis", con il quale, tra l’altro, viene previsto per gli amministratori di condominio un obbligo continuo di formazione ed aggiornamento. Su questo e sul "decreto formazione" il focus dell'avv. Tolomelli... Leggi tutto
Appropriazione indebita per l'amministratore che incassa su un conto personale le quote versate dai condòmini. La Cassazione conferma: per difendersi servono soltanto documenti ex se idonei a fornire la prova di qualunque pagamento.... Leggi tutto
L'avv. Andrea Marostica approfondisce la figura dell’amministratore condominiale quale raccordo tra dinamiche interne al condominio e le vicende esterne. A lui spetta manifestare e portare a compimento la volontà della compagine condominiale... Leggi tutto
Certificato di idoneità statica: si tratta dell’ennesimo adempimento-gabella o di un utile strumento d’informazione per conoscere un po' di storia del condominio amministrato? Tentiamo di scoprirlo con l'articolo a cura dell'arch. Alessandro Grazzini... Leggi tutto
Dopo quello sul condominio come datore di lavoro e quello sull'appalto delle opere in condominio, ecco l'ultimo contributo su oneri e prescrizioni a carico dell’amministratore condominiale in materia di sicurezza, a cura dello Studio Legale MaBe.... Leggi tutto
L'amministratore può esercitare nel giudizio penale l’azione civile per il risarcimento dei danni subiti dal condominio, senza neppure che sia necessario uno specifico mandato assembleare. Questo il principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto