Dopo il primo approfondimento a cura dell’avvocato Massimiliano Bettoni (studio legale MaBe di Milano) ecco il nuovo focus in materia di sicurezza in condominio, stavolta sui contratti d’appalto nell'ottica delle responsabilità a carico dell’amministratore... Leggi tutto
Il nuovo focus a cura del pres. naz. Laic, l'avvocato Lorenzo Cottignoli approfondisce la disciplina che regola il supercondominio, prendendo spunto da una recente sentenza della Cassazione che ne chiarisce i principi di ordine sostanziale e processuale... Leggi tutto
Uno dei momenti più delicati della vita condominiale si verifica quando l’amministratore uscente deve provvedere al cosiddetto passaggio di consegne trasferendo all'amministratore entrante i documenti inerenti la gestione del condominio.... Leggi tutto
Che abbia violato o meno la normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, l’amministratore di condominio è comunque tenuto a rispondere al Garante della Privacy della segnalazione giunta da un condomino.... Leggi tutto
Le riflessioni di Stefano Bonetto, coordinatore del gruppo di lavoro "Amministratori di condominio” dell'Uni - Ente italiano di normazione - sulle implicazioni che il nuovo regolamento sulla privacy produrrà nei confronti dell'amministratore di condominio... Leggi tutto
Con la sent. n. 24197/2018, la Cassazione si è espressa in merito all'ennesimo caso di un amministratore condannato per essersi impossessato per vie dirette e traverse, di somme versate dai condòmini sul conto corrente condominiale... Leggi tutto
Con la sentenza 21011/2018, la Cassazione ha confermato la non applicabilità delle attenuanti ad un amministratore che si era appropriato indebitamente del denaro di 12 condomini da lui gestiti. Occhio, però, ai termini di prescrizione. ... Leggi tutto
Quali sono i compiti dell’amministratore concordati nell'assemblea di assegnazione e/o rinnovo dell’incarico annuale? La Legge n. 220 del 2012 prescrive che deve indicare, nella sua offerta di amministrazione, i contenuti delle prestazioni e i relativi oneri... Leggi tutto
Il caso di un amministratore accusato di essersi appropriato indebitamente di soldi dei condòmini, dei libri contabili e della documentazione amministrativa relativa alla gestione del condominio. Così la sentenza 38660/2016 della Cassazione.... Leggi tutto
Il contratto con cui un amministratore di condominio intenda assumere per conto dei condòmini l’obbligo di sostenere le spese relative ad un bene non rientrante tra le parti comuni È l'oggetto dell'ordinanza 5833/2017 della Corte di Cassazione.... Leggi tutto