L’incarico di amministratore di condominio può essere esercitato sia nella tradizionale forma di persona fisica professionista autonomo titolare di partita Iva, che in quella di persona giuridica (società di persone o di capitali).... Leggi tutto
L'approfondimento a cura di Paolo Ciri, delegato UPPI di Spoleto, sulla disciplina che regola la nomina dell’amministratore condominiale. La questione è: la carica è di durata annuale oppure a tempo indeterminato?... Leggi tutto
Il prossimo 24 febbraio, a Genova, il Centro di Cultura Condominiale, in collaborazione con Uppi e Alac ed il sostegno di Ariston Thermo Group, Boreas e Rokler Management e & Consulting, organizza il convegno formativo gratuito “Le novità normative e fiscali dell’amministrazione ... Leggi tutto
Il caso che vi presentiamo riguarda un amministratore di condominio al quale, inizialmente, era stato contestato un ammanco di 50mila e poi di 9mila euro. Con la sentenza 7438 del 2018 la Corte di Cassazione ha mantenuto il reato di appropriazione indebita ... Leggi tutto
Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 2409 del 31 gennaio sulla revoca dell'amministratore, per cui è inammissibile il ricorso in cassazione.... Leggi tutto
In sede di riforma dell’istituto del condominio negli edifici, all’articolo 1129, comma 14, Il legislatore ha previsto che l’amministratore, all'atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa. L'approfondimento è a cura del ... Leggi tutto
Sarà consegnata ai ministeri della Giustizia, dello Sviluppo Economico e della Pubblica Istruzione la petizione lanciata nei giorni scorsi da ACAP, l’associazione degli amministratori condominiali e immobiliari, intitolata “Pretendiamo competenza dagli amministratori immobiliari”. Scarica nell'articolo il "Libretto dell'Amministratore" di Acap.... Leggi tutto
Con sentenza n. 24302 del 16 ottobre 2017, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la legittimazione passiva al giudizio in capo all'amministratore opera anche senza preventiva autorizzazione dell’assemblea. L'analisi è a cura di Confappi.... Leggi tutto
Ricorso all'istituto della mediazione in materia di revoca dell’amministratore di condominio. Questa la controversa tematica oggetto dell’ordinanza 1237 emessa lo scorso 18 gennaio dalla Corte di Cassazione.... Leggi tutto
È nulla la deliberazione dell'assemblea condominiale che, all'esito di un giudizio che abbia visto contrapposti il condominio ed un singolo condomino, disponga anche a carico di quest’ultimo, pro quota, il pagamento delle spese sostenute dallo stesso condominio per il compenso del difensore ... Leggi tutto