.

amministratore di condominio

Amministratore di condominio privo della formazione obbligatoria: che succede?

L'avvocato Andrea Marostica Iesamina le conseguenze dell’inosservanza, da parte dell’amministratore di condominio, dell’obbligo di svolgere attività di formazione professionale periodica. Appare utile, allora, anzitutto comprendere in cosa consista questo obbligo formativo, non tanto in termini di ore e di certificati, quanto con ... Leggi tutto

Revoca giudiziale dell’amministratore se il rendiconto è approvato in ritardo

È irrilevante il fatto che, prima del deposito del provvedimento di revoca da parte del tribunale, l’amministratore abbia “sanato” le proprie irregolarità, presentando e facendo approvare dall'assemblea i rendiconti degli anni precedenti. Importante decisione quella presa dalla Cassazione lo scorso 30 novembre ... Leggi tutto

Amministratore di condominio: anticipi restituiti solo se c’è un titolo valido

Gli esperti dello Studio Legale Mabe&Partners hanno analizzato l'ordinanza della Corte di Cassazione del 19 settembre 2017, n. 21633, in merito alla restituzione degli anticipi di cassa effettuati dall'amministratore per coprire debiti sorti in capo al condominio... Leggi tutto

Condominio, delibere impugnate e legittimazione passiva dell’amministratore

L'estratto della sentenza 29748 dello scorso 12 dicembre 2017 secondo cui nelle controversie concernenti impugnativa ex art. 1137 c.c. delle deliberazioni dell’assemblea non è ammissibile il gravame avanzato dal singolo condomino avverso la sentenza che abbia visto soccombente il condominio.... Leggi tutto

Stop all’amministratore “fai da te”: la priorità di Confai per il 2018

L'auto-amministrazione degli immobili è una delle problematiche da risolvere con maggiore priorità nel 2018 secondo il presidente dell'associazione Confai Luigi Ciannilli.... Leggi tutto

Rezzonico (Fna): “Bene equo compenso e jobs act. Ora abbassare le tasse sugli immobili”

Il presidente di Fna - Confappi Silvio Rezzonico traccia un bilancio del 2017 e racconta quali sono le aspettative per il 2018. Una su tutte è il taglio netto delle tasse sugli immobili.... Leggi tutto

Legittimazione passiva dell’amministratore di condominio: quali limiti?

In questo contributo viene esaminata l’ipotesi in cui un terzo (attore) agisca in giudizio contro il condominio (convenuto). Ci si sofferma in particolare sulla legittimazione passiva dell’amministratore, ossia sulla capacità del mandatario di resistere nel giudizio che il terzo intenda promuovere ... Leggi tutto

Ripartizione spese, condòmini morosi e responsabilità dell’amministratore

L'analisi dell'avv. Emanuele Bruno di Matera in materia di ripartizione delle spese in condominio. Le tabelle millesimali, infatti, non sempre sono in grado di prevedere criteri di riparto per tutte le situazioni di spesa. ... Leggi tutto

Il sottosegretario Ferri al corso Anaip: “Si realizzi il registro degli amministratori”

Il Sottosegretario al Ministero della Giustizia Cosimo Maria Ferri interviene all'ultimo corso di aggiornamento professionale per amministratori di condominio del 2017 organizzato da Anaip. In questa occasione Ferri ha ribadito la sua convergenza con l'associazione per l'istituzione di un Registro degli amministratori ... Leggi tutto

Ghiaccio su parti comuni: chi paga se un condomino si fa male?

Temperature in picchiata, nevicate abbondanti e gelo notturno. Sono le condizioni che precedono, come noto, il formarsi del ghiaccio sulle strade e nelle parti comuni degli edifici condominiali. Per evitare che ciò avvenga spargere il sale a terra in previsione di una ... Leggi tutto