Una lite condominiale. Le missive indirizzate dall'amministratore al condomino ritenuto responsabile del danno arrecato all'edificio, e al quale, quindi, vengono imputate le relative spese di riparazione. Quest’ultimo che si sente offeso e cita in giudizio l’amministratore chiedendo 70mila euro di risarcimento dei ... Leggi tutto
Secondo l’indagine di Anammi sulla gestione dell’assemblea condominiale, il 15% delle riunioni non raggiunge il numero legale e si litiga persino per le spese del conto corrente. Altro dato degno di nota: la presenza maschile è preponderante in assemblea.... Leggi tutto
Alle diverse tipologie di regolamento condominiale, contrattuale e assembleare, se ne aggiunge una terza, riferita al regolamento emanato dall'amministratore di condominio. L'analisi è a cura di Germana Granirei - segr. naz. ANAIP.... Leggi tutto
La disamina di Ettore Di Folca – funzionario presso la Procura della Repubblica di Napoli ed esperto condominialista sull'istituto dell'assemblea condominiale, quale espressione della volontà del condominio. Una sorta di guida per la sua corretta convocazione e gestione.... Leggi tutto
Il commento di Confappi alla sentenza del 2 ottobre 2017 del Tribunale di Roma, per cui il rendiconto condominiale deve essere redatto secondo princìpi di cassa e non di competenza.... Leggi tutto
L’occasione dello studio di tale particolare questione mi è stata data in esecuzione dell’incarico di difesa di un condominio, al quale l’amministratore aveva notificato un decreto ingiuntivo in cui richiedeva il pagamento dei compensi relativi ad anni precedenti. In tale difesa ebbi ... Leggi tutto
La denuncia in una nota a firma ANAIP: "Siamo molto perplessi sull'eventualità che il provvedimento sull'equo compenso possa riuscire ad essere veramente “equo” anche per la nostra categoria, dove in primis sarebbe necessario riconoscere che solo professionisti con adeguate competenze manageriali possano ... Leggi tutto
Il singolo condomino risponde verso gli altri condòmini dei danni da lui causati, ma fino a quando egli non abbia riconosciuto la propria responsabilità, o questa non sia stata accertata in sede giudiziale l’assemblea non può porre a suo carico detto obbligo, ... Leggi tutto
I proventi dell'attività di amministratore di condominio non rientrano nel concetto di reddito professionale ex articolo 10, comma 1, legge n. 773 del 1982, e non vanno, quindi, sottoposti al contributo soggettivo spettante - nella fattispecie - alla Cassa dei Geometri. È ... Leggi tutto
La normativa di riferimento è l’articolo 1130, comma 6 del codice civile, così come modificato dalla nota legge di riforma dell’istituto del condominio (legge 220/2012) e dal successivo d.l. 145/2013 “c.d. destinazione Italia”, convertito in legge 21 febbraio 2014.... Leggi tutto