Più di 52 milioni. Tante sono state le chiamate indirizzate dagli utenti hai fornitori di luce e gas nel 2018, secondo il monitoraggio effettuato dall’Arera. In generale, però, le telefonate ai call center sono diminuite in favore di servizi web e app ... Leggi tutto
L’Authority per l’energia ha dichiarato ammissibile la proposta di impegni presentata da A2A Energia S.p.a. nell’ambito del procedimento sanzionatorio avviato lo scorso novembre per violazioni in materia di fatturazione dei consumi energetici... Leggi tutto
Come premesso da ARERA, sono partite in questi giorni le consultazioni sugli orientamenti dell'Autorità nel settore rifiuti relativi al primo metodo tariffario e agli obblighi di trasparenza verso gli utenti da applicare in tutta Italia. C'è tempo fino al 16 settembre... Leggi tutto
Sarà oggetto di uno specifico documento di consultazione entro la fine di luglio e verrà presentato entro il 31 ottobre il primo metodo tariffario per il settore dei rifiuti, destinato ad unificare la complessità delle tariffe e delle imposte sui rifiuti urbani... Leggi tutto
Giù il gas, su la luce. L’aggiornamento delle tariffe energetiche scattato lunedì 1° luglio presenta certamente qualche nota positiva per i consumatori, a seconda degli utilizzi. Va da sé che nei mesi estivi è certamente la corrente elettrica la più utilizzata... Leggi tutto
Sarà nientemeno che Alessandro Volta il testimonial della campagna di comunicazione istituzionale dedicata al “Portale Offerte” di ARERA, l’unico di comparazione pubblico e indipendente, completo di ogni offerta luce, gas e dual fuel esistente sul mercato... Leggi tutto
I principali elementi della segnalazione relativa all’utilizzo delle disponibilità finanziarie dei conti gestiti dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) - previsto dal Decreto Legge n.34 - che l’Arera ha inviato nei giorni scorsi a Parlamento e Governo... Leggi tutto
260 milioni di euro contestati dalla Guardia di Finanza nelle ispezioni sulle attività delle imprese di acqua, elettricità e gas, per costi riconosciuti in tariffa ma non dovuti, una parte significativa dei quali già restituiti ai clienti attraverso riduzioni tariffarie... Leggi tutto