Partecipazione del conduttore all'assemblea, oneri di convocazione e recupero del credito per la parte afferente al conduttore: sono gli aspetti del rapporto conduttori - amministratore di condominio oggetto dell'approfondimento del presidente AbiConf... Leggi tutto
Legittima la richiesta del condomino di visualizzare in anticipo la documentazione contabile, mentre l'onere della prova della inesigibilità della richiesta e della sua non compatibilità con le modalità previamente comunicate incombe sull'amministratore... Leggi tutto
Difficile determinare con precisione il posizionamento che l’amministratore di condominio ha rispetto a quelle che sono le esigenze manutentive del comparto immobiliare amministrato. A provarci è il Segretario di BMItalia Monica Tatiana Mandanici... Leggi tutto
La disciplina della partecipazione all’assemblea di condominio nel caso di immobile in comproprietà. Questo l’oggetto di un quesito indirizzato da un abbonato alla rubrica di consulenza legale. La risposta è affidata all'avv. Gabriele Bruyère (in foto)... Leggi tutto
Quando da una unità abitativa se ne ricavano due, non sempre, per la Cassazione, si rende necessaria la modifica della tabelle millesimali. Talora è sufficiente una diversa intestazione delle quote. Comunque, l'onere di ripartizione che grava sull’assemblea... Leggi tutto
Come avviene in qualsiasi altra comunità, anche all’interno del condominio per garantire la civile convivenza dei partecipanti è necessario che gli stessi osservino determinate regole. Sul tema l'approfondimento di Erio Iurdana, presidente Confappi Torino... Leggi tutto
L’istituto del condominio negli edifici, previsto agli articoli 1117 e seguenti c.c., è un tipo di proprietà, caratterizzato dall’esistenza di più parti comuni a servizio delle diverse proprietà esclusive dei singoli condòmini.... Leggi tutto
L’art. 66 disp. att. c.c. non solo regola le modalità di convocazione delle assemblee condominiali ma attribuisce a soggetti diversi il diritto di convocare l’assemblea ordinaria e straordinaria. Ne analizza i dettami Germana Granieri (Anaip) nel suo ultimo focus... Leggi tutto
La corte d'appello di Catania annulla una delibera perché all'assemblea condominiale non è stata convocata la moglie di un condomino (invece regolarmente convocato) comproprietaria con lui di un appartamento e di un garage nel condominio... Leggi tutto
La discrezionalità dell’amministrazione nello scegliere la sede in cui svolgere l’assemblea di condominio (qualora non indicata dal regolamento) incontra diversi limiti, anche morali. Questo il principale oggetto di una vicenda giudiziaria che dura da 10 anni... Leggi tutto