Introduzione di una cedolare secca per le locazioni di immobili commerciali e stabilizzazione (o prolungamento) dell’aliquota del 10% della cedolare per le abitazioni locate a canone calmierato. Sono queste le due priorità che Confedilizia ha rappresentato al Parlamento nel corso di un’audizione ... Leggi tutto
Il commento di Massimo Anderson, presidente del Coordinamento dei proprietari immobiliari (composto da Federproprietà, Confappi, Uppi e Movimento per la difesa della casa) dopo aver appreso che, nella Legge di Bilancio per il 2018, il Governo terrà conto dei suggerimenti da noi ... Leggi tutto
Ancora cedolare secca protagonista del dibattito sulla legge di bilancio, approdata finalmente in Parlamento per il lungo iter verso l’approvazione. Questa volta, a porre l’accento sulla proroga (a tempo) dell’opzione fiscale sulle locazioni abitative, questa volta, è la Fiaip.... Leggi tutto
Per l’Unione dei piccoli proprietari immobiliari non ci sono dubbi sul successo della cedolare secca sugli affitti. Lo testimoniano le statistiche relative alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2016, che parlano di 1,7 milioni di soggetti che hanno optato per la cedolare ... Leggi tutto
Estendere la cedolare secca sulle locazioni agli immobili non residenziali e ridurre dal 21% al 10% l’aliquota sulla cosiddetta “tassa Airbnb” per far ripartire il settore immobiliare. Sono questi alcuni dei suggerimenti proposti al Governo dalla Fiaip, nell’ambito del tavolo tecnico di ... Leggi tutto
Locazioni brevi: tutti i passi da seguire sono ora in una guida dedicata e in un video tutorial dell’Agenzia delle Entrate. Come e quando si applicano le nuove regole, come optare per la cedolare secca, come inviare i dati dei contratti, quando ... Leggi tutto
Da una parte la richiesta avanzata al Governo dalla maggioranza - nella risoluzione alla nota d’aggiornamento del Def votata al Senato - che prevede non solo di estendere il sistema della tassazione sostitutiva anche ai redditi derivanti dagli affitti di immobili ad ... Leggi tutto