.

cedolare secca

Formula, modalità contrattuale, tassazione: tutto sugli affitti brevi

Tra tasse, adempimenti fiscali e burocratici, manutenzione, condominio, regolamenti, le locazioni brevi sono ancora un business? Per rispondere e per chiarire e definire i tanti aspetti relativi agli affitti brevi, Solo Affitti ha creato un manuale dedicato... Leggi tutto

Sicurezza, imposte, proprietà: le richieste di Confabitare al futuro Parlamento

Tasse sulla casa, sfratti, occupazioni abusive, crisi del commercio, sicurezza e legittima difesa. Sono questi i sei punti che dovrebbero caratterizzare l'agenda politica del nuovo Governo secondo Confabitare. ... Leggi tutto

Tasse, sfratti, cedolare secca: l’impegno dei partiti con i proprietari di casa

Si è tenuto all'hotel Nazionale, in piazza Montecitorio a Roma, l’incontro con le forze politiche promosso dal Coordinamento dei proprietari di casa sul tema “La politica dell’abitazione”. Nell'articolo, tutti gli interventi delle autorità.... Leggi tutto

Redditività, tasse, rischi: i proprietari di casa e l’enigma del mattone

All'orizzonte del pianeta casa, si sono affacciati timidi segnali di ripresa, ma ancora troppo deboli ed oscillanti: per creare aspettative c’è bisogno di rafforzarli e renderli stabili. La riflessione è del segr. generale Appc Flavio Maccione... Leggi tutto

Affitto dell’alloggio ex portineria: non è ammessa la cedolare secca

Applicazione della cedolare secca sulla locazione di un’unità immobiliare condominiale. Questo l’oggetto di un quesito inviato al servizio di consulenza di FiscoOggi (l’organo di informazione dell’Agenzia delle Entrate) da un contribuente. La risposta è affidata all'esperto Gennaro Napolitano... Leggi tutto

Uppi, il 2018 e i cinque nodi sulla casa: imposte, cedolare, catasto, sicurezza, efficienza

Gabriele Bruyère fa un bilancio del 2017 evidenziandone i lati positivi (pochi), come il successo della cedolare secca per gli affitti, e le criticità lasciate ancora irrisolte... Leggi tutto

Legge di Bilancio: delusa la proprietà immobiliare

Le prime, severe, reazioni del mondo della proprietà immobiliare (Confedilizia, Fiaip, Confassociazioni) dopo l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio avvenuta lo scorso 23 dicembre 2017.... Leggi tutto

Legge di Bilancio 2018. Le novità per la casa

Approvata la Legge di Bilancio 2018. Tante le novità per la casa: dalla proroga del credito d’imposta del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, all’estensione della cedolare secca al 10% per gli alloggi a canone concordato. Dal bonus verde al ... Leggi tutto

Immigrazione, mercato, politiche fiscali: le sfide che attendono la casa

Emergenza abitativa; politiche fiscali; andamento del mercato immobiliare. Tante facce di un’unica medaglia che ha nome casa: un tema sempre più al centro del dibattito sociale ed istituzionale, tanto più alla vigilia dell’approvazione della Legge di Stabilità e nell'ottica dell’ormai prossima tornata ... Leggi tutto

Cedolare secca: necessario estendere il campo della sua applicabilità

Secondo una nota di aggiornamento al DEF il “tax gap”, ossia il divario tra gettito teorico erariale e gettito effettivo tributario, ha fatto registrare un’importante diminuzione Il merito va imputato anche all'introduzione, nel sistema fiscale, della cedolare secca.... Leggi tutto