.

compenso amministratore

Condominio: lavori di manutenzione e parcella dell’amministratore

Quando viene nominato, o anche semplicemente riconfermato, l'amministratore condominiale deve indicare in modo analitico il compenso e descrivere dettagliatamente le mansioni che andrà a svolgere... Leggi tutto

Il compenso dell’amministratore include gli adempimenti fiscali e giuslavoristici

Senza l’approvazione dell’assemblea, l’amministratore non é autorizzato al conferimento di incarichi a terzi. Nel caso, dovrà sostenerne lui stesso le relative spese. Tribunale di Salerno, Sentenza n. 3009 del 10 giugno 2024 ... Leggi tutto

I costi di gestione del condominio e i rimborsi dell’amministratore

Il compenso dell’amministratore prevede normalmente anche una voce di rimborso forfettario delle spese che egli sostiene durante la gestione... Leggi tutto

Il compenso dell’amministratore è condizionato dall’approvazione del consuntivo

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 17713 del 21 giugno 2023: la mancata approvazione del rendiconto mette a rischio il compenso dell’amministratore, che "non è liquido ed esigibile"... Leggi tutto

Retribuzione dell’amministratore dimissionario

L'amministratore dimissionario non ha diritto all'intero emolumento, ma a una frazione che può essere stabilita in proporzione al numero dei mesi in cui abbia effettivamente amministrato il condominio... Leggi tutto

I compenso dell’amministratore di condominio

Corte d’Appello di Palermo, Sentenza n. 1792 del 2 novembre 2022: deve essere dettagliato e approvato dall’assemblea l’importo dovuto a titolo di compenso all’amministratore... Leggi tutto

L’amministratore ha diritto al compenso per i lavori eseguiti prima della revoca

Tribunale di Palermo, Sentenza n. 2344 del 30 maggio 2022: nel periodo intercorrente tra la sua revoca e la nomina del suo successore, l’amministratore può liquidarsi il compenso per i lavori straordinari effettuati... Leggi tutto

Amministratore senza nomina: il compenso gli spettava comunque?

Un nuovo amministratore alle prese con un condominio in cui la gestione contabile, negli ultimi 4 anni, è stata poco trasparente. Una sintesi della vicenda che riguarda un nostro lettore e il parere legale fornito dall'avvocato Emanuele Bruno di Matera... Leggi tutto

Condominio: in rassegna i vizi delle delibere assembleari

Due recenti pronunce di merito (Trib. civ. Pavia, 26 febbraio 2019; Trib. civ. Sassari, 27 febbraio 2019) offrono l’occasione all'avv. Marostica per soffermarsi su alcuni vizi, particolarmente ricorrenti, delle deliberazioni assembleari. Di seguito l'approfondimento... Leggi tutto

Delibera di nomina dell’amministratore di condominio: il caso di invalidità

Il prof. avv. Rodolfo Cusano commenta la sentenza del 9 febbraio 2018 del Tribunale di Palermo che si è espresso sui motivi di invalidità della delibera di nomina dell'amministratore di condominio per l'omessa indicazione dei requisiti previsti dal codice civile... Leggi tutto