Aumenta sempre più la necessità di installare le colonnine di ricarica elettrica in condominio. Ma qual è la maggioranza richiesta in assemblea per l’approvazione di tale opera? Quali sono le normative a riguardo?... Leggi tutto
La questione inerente la natura dell'apposizione di un cancello condominiale è da tempo oggetto di controversie giudiziarie. Corte di Cassazione, Sentenza n. 3509 del 23 febbraio 2015... Leggi tutto
Oltre ai regolamenti comunali ed agli usi locali, in ambito condominiale si deve tener conto del regolamento. Se questo non esiste, il proprietario dell'unità immobiliare che patisce il danno può ricorrere in giudizio... Leggi tutto
L'assemblea di condominio è l’organo decisionale per eccellenza le cui attribuzioni sono stabilite dall’art. 1135 del Codice civile, che conferisce ad essa il potere di approvare i conti e di decidere sulle spese straordinarie... Leggi tutto
Analisi di un caso concreto, tra autonomia privata, divieti codicistici e clausole regolamentari: sentenza numero 2640 del 12 aprile 2023, della Corte d’Appello di Roma... Leggi tutto
Conferire il giusto valore al tempo, per aumentare la produttività... Leggi tutto
Natura, caratteristiche tecniche e problematiche connesse alla ripartizione delle spese... Leggi tutto
La distinzione tra delibere nulle e delibere annullabili non è sempre agevole ... Leggi tutto
Un edificio intelligente, o Smart Building, è una struttura che utilizza tecnologie avanzate, sensori e sistemi di controllo per migliorare l’efficienza energetica, il comfort e la sicurezza degli occupanti... Leggi tutto
Al mandatario non è vietato avvalersi dell’opera di un sostituto, a meno che il divieto non sia espressamente stabilito o si tratti di un’attività rientrante nei limiti di un incarico strettamente fiduciario... Leggi tutto