Con la sentenza n. 13595 del 19 maggio 2021, la Cassazione ha stabilito che, qualora il condominio non adotti tutte le misure ... Leggi tutto
Secondo quanto previsto dall’art. 121 del DL 34/2020, è possibile optare per la cessione della detrazione o per lo sconto in fattura anche per alcuni interventi di recupero edilizio che consentono di fruire della detrazione IRPEF nella misura del 50%.... Leggi tutto
Con l’ordinanza n. 20010/2020, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha trattato il... Leggi tutto
A seguito delle novità introdotto dalla legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021), è possibile applicare il superbonus del 110% anche agli interventi agevolati effettuati dalle persone fisiche... Leggi tutto
Con l’ordinanza n. 951/2020, la Suprema Corte di Cassazione ha affrontato il tema del risarcimento del danno nell’ipotesi di infiltrazioni provenienti dal lastrico solare ad uso non comune... Leggi tutto
Chi lascia pacchi nel cortile del condominio commette il reato di occupazione abusiva. Ciò è quanto stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 8001/2021... Leggi tutto
Secondo quanto previsto dalle disposizioni civilistiche (art. 1130-bis c.c.), il rendiconto condominiale deve... Leggi tutto
Poiché il condominio è sostituto d’imposta (art. 23 d.p.r. n. 600/73) e l’amministratore suo legale rappresentante, quest’ultimo è obbligato a presentare annualmente il modello 770.... Leggi tutto
Non sono valide le decisioni dell’assemblea condominiale assunte in virtù della dicitura all’ordine del giorno “varie ed eventuali”. Ad affermare ciò è stato il Tribunale di Genova con la sentenza n. 221 del 2 febbraio 2021.... Leggi tutto