.

condominio

Cosa succede in caso di imprecisione dell’avviso di giacenza e della firma del ricevimento?

La Corte d’Appello di Genova, con la sentenza n. 344 del 22 marzo 2021, ha stabilito che nell’ipotesi di compiuta giacenza, deve risultare che il destinatario è stato avvisato della mancata consegna. Neppure una firma illeggibile può costituire prova del ricevimento.... Leggi tutto

Dove va notificato il decreto ingiuntivo emesso contro il condominio?

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 4316 dell’11 marzo 2021 si è pronunciato in materia condominiale, stabilendo che è da ritenersi valida la notifica degli atti giudiziari eseguita presso il domicilio dell'amministratore oppure... Leggi tutto

È modificazione e non innovazione la ricostruzione parziale del tetto comune eseguita da alcuni condomini

Con la sentenza n. 2126 del 29 gennaio 2021, la Cassazione si è pronunciata in ambito condominiale, soffermandosi, in particolare, sulla differenza fra innovazione di cui all’art. 1120 c.c. e modificazione della cosa comune di cui all’art. 1102 c.c.... Leggi tutto

Diritto di uso esclusivo sulla porzione di cortile condominiale. Il punto della Cassazione secondo una recente pronuncia.

Il diritto d’uso appartiene alla categoria giuridica dei cd. diritti reali, e cioè quei diritti che gravano su una res, ovverosia su una cosa.... Leggi tutto

Cosa rischia l’amministratore che utilizza i soldi di un condominio per un altro?

Con la sentenza n. 6577 del 19 febbraio 2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia condominiale, affrontando il tema dell’appropriazione indebita dell’amministratore di condominio.... Leggi tutto

Condominio “solo” residenziale, Iva 10% per energia delle parti comuni

Resta ferma la responsabilità del fornitore per il recupero della maggiore imposta nel caso in cui, in sede di controllo, non risultino presenti le condizioni di legge per l’applicazione dell’imposta agevolata condominio... Leggi tutto

Associazione Tutela e Protezione ATP: i professionisti specializzati nel settore condominiale

ATP: nasce una associazione composta da Professionisti specializzati nel settore condominiale e non solo... Leggi tutto

Androni condominiali senza barriere. Un concorso di idee

Ripensare gli androni di condominio senza barriere. Unconcorso di idee... Leggi tutto

Condominio & consumatori: mai stati così vicini.

Oggi finalmente possiamo affermare con qualificare il condominio alla stessa stregua di un consumatore non solo non è più utopia ma è davvero realtà. La sentenza del Tribunale di Milano, n. 7717 del 26 novembre 2020, segna una tappa fondamentale nel percorso ... Leggi tutto