In queste settimane di emergenza sanitaria Coronavirus, ai decreti emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri stanno facendo seguito gli appelli dei rappresentanti delle associazioni di categoria. Di seguito le indicazioni di Confabitare e Anapic... Leggi tutto
“Guida alla diagnosi energetica del condominio: Dal sopralluogo alla creazione del modello energetico per analizzare e riqualificare un edificio esistente”. Questo il tema del corso di 6 ore organizzato da Anit il 5 maggio a San Mauro Torinese... Leggi tutto
Online da oggi (6 febbraio) la "Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per Amministratori di condominio", realizzata da ENEA-DUEE e ISNOVA. Nell'articolo il link per consultare e scaricare il manuale completo... Leggi tutto
Qualora l’uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condòmini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario (un terzo), sia il condominio (per i restanti due terzi). L'estratto della sentenza di Cassazione... Leggi tutto
Diatribe di carattere condominiale, ma anche controversie relative a proprietà immobiliare e locazione. Sono le materie oggetto di alcune delle più recenti sentenze di Cassazione, di cui riportiamo una carrellata di massime... Leggi tutto
BMItalia apre il nuovo anno con il convegno “L’Amministratore ∞.0 tra normative ed incombenze”. L’evento, patrocinato dalla Provincia di Salerno, è in programma venerdì 24 gennaio, dalle 14 alle 18.30, presso la Camera di Commercio di Salerno... Leggi tutto
Dalla pronunce di Cassazione, Tribunale di Roma e Tribunale di Udine si sviluppa la disamina dell'avv. Andrea Marostica circa il rendiconto condominiale e l'eterno dilemma sul criterio da seguire per la sua redazione: di cassa o di competenza... Leggi tutto
Il presidente nazionale dell'associazione AbiConf, Andrea Tolomelli, esprime le sue perplessità circa la legge di bilancio 2020, in particolare per quanto riguarda l'estensione tecnica del "bonus facciate" e le possibili sovrapposizioni con altre agevolazioni... Leggi tutto
Il Decreto fiscale 124/2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha previsto una nuova riduzione dei limiti previsti per i pagamenti effettuati attraverso contanti. Dagli attuali tre mila, ai due mila nel 2021, fino al raggiungimento, nel 2022, dei mille euro... Leggi tutto
L'amministratore è tenuto a collaborare con i creditori del condominio, nel rispetto del dettato normativo, che lo svincola dal rapporto di mandato con i condòmini. Ma come si traduce nella pratica questo compito? Lo spiega l'avv. Michele Orefice... Leggi tutto