BMItalia apre il nuovo anno con il convegno “L’Amministratore ∞.0 tra normative ed incombenze”. L’evento, patrocinato dalla Provincia di Salerno, è in programma venerdì 24 gennaio, dalle 14 alle 18.30, presso la Camera di Commercio di Salerno... Leggi tutto
Dalla pronunce di Cassazione, Tribunale di Roma e Tribunale di Udine si sviluppa la disamina dell'avv. Andrea Marostica circa il rendiconto condominiale e l'eterno dilemma sul criterio da seguire per la sua redazione: di cassa o di competenza... Leggi tutto
Il presidente nazionale dell'associazione AbiConf, Andrea Tolomelli, esprime le sue perplessità circa la legge di bilancio 2020, in particolare per quanto riguarda l'estensione tecnica del "bonus facciate" e le possibili sovrapposizioni con altre agevolazioni... Leggi tutto
Il Decreto fiscale 124/2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha previsto una nuova riduzione dei limiti previsti per i pagamenti effettuati attraverso contanti. Dagli attuali tre mila, ai due mila nel 2021, fino al raggiungimento, nel 2022, dei mille euro... Leggi tutto
L'amministratore è tenuto a collaborare con i creditori del condominio, nel rispetto del dettato normativo, che lo svincola dal rapporto di mandato con i condòmini. Ma come si traduce nella pratica questo compito? Lo spiega l'avv. Michele Orefice... Leggi tutto
La nostra carrellata di opinioni sugli aspetti della manovra di bilancio legati al mondo della casa e del condominio prosegue con Ape Torino Confedilizia, che per voce del commercialista e consulente fiscale dr. Lorenzo Berta valuta in chiaroscuro la manovra... Leggi tutto
Prosegue la nostra rassegna di commenti e valutazioni sulla legge di Bilancio ad opera dei rappresentanti delle associazioni della proprietà immobiliare e dell’amministrazione condominiale. Oggi è il turno del presidente Confappi, avv. Silvio Rezzonico... Leggi tutto
Quando da una unità abitativa se ne ricavano due, non sempre, per la Cassazione, si rende necessaria la modifica della tabelle millesimali. Talora è sufficiente una diversa intestazione delle quote. Comunque, l'onere di ripartizione che grava sull’assemblea... Leggi tutto
È legittima la decisione di un condominio di impedire opere che avrebbero comportato la nascita di una servitù di passo sul cortile rendendo impossibile per gli altri condòmini l’utilizzo dello stesso come parcheggio. I motivi dell'estratto della sentenza di Cassaizone... Leggi tutto
Immissioni rumorose, nullità delle delibere, preliminare di vendita, fondi e muro di confine. Di seguito una carrellata di massime tratte da alcune delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di casa e condominio... Leggi tutto