Oggetto delle valutazioni della Cassazione, la riconducibilità o meno dell’attività del condominio all’esercizio di un'impresa, con le relative ricadute sul piano dell’imposizione tributaria. Di seguito un estratto dell’ordinanza 22349 dello scorso 13 settembre.... Leggi tutto
Il testo della risoluzione dell'Agenzia delle Entrate contenente i chiarimenti sulle modalità di compilazione del quadro “AC- Comunicazione degli amministratori di condominio” presente nei modelli di dichiarazione Redditi e 730... Leggi tutto
Partendo dall'Ordinanza 22156/2018 del Supremo Collegio, riferita al ricorso proposto da un condomino contro la demolizione di una veranda, l'avv. Lorenzo Cottignoli ripercorrere l’orientamento giurisprudenziale in materia di aspetto e decoro architettonico... Leggi tutto
L'avv. Carlo Besostri Grimaldi - Ape Torino Confedilizia - approfondisce il tema del Contratto di rendimento energetico e del ricorso, da parte del condominio in quanto ente con soggettività giuridica, a strumenti finanziari per i risparmi energetici ... Leggi tutto
Per adeguarsi alla normativa, negli edifici di nuova costruzione con più di 10 unità abitative dovrà essere installata un’infrastruttura per la ricarica di veicoli elettrici. Dei suoi costi/benefici se ne parlerà a That’s Mobility il 25 e 26 settembre a Milano... Leggi tutto
Scenari Immobiliari pone l’accento su un dato: le case italiane sono per un quinto vetuste e in cattive condizioni di manutenzione. In particolare, al Sud le case pericolanti e con evidenti criticità superano il venti per cento del totale regionale... Leggi tutto
Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 11 maggio 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 211 deell’11 settembre 2018 e recante “Procedure e modalità per l’esecuzione dei controlli da parte di ENEA per la fruizione delle detrazioni... Leggi tutto
Martedì 18 settembre, a Roma, si terrà un incontro promosso da tutta la filiera delle costruzioni insieme a Legambiente e Anaci per presentare dati e analisi sullo stato di salute del patrimonio edilizio italiano e lanciare la campagna #EcoSismabonus.... Leggi tutto
Al fine di stabilire se sussista un titolo contrario alla presunzione di comunione di cui all’art. 1117 c.c., occorre fare riferimento al primo atto di trasferimento di un’unità immobiliare dall’originario proprietario ad altro soggetto. Lo dice la Cassazione.... Leggi tutto
Matteo Rezzonico (pres. FNA), fattura elettroica: se il destinatario è un soggetto privo di partita Iva, ad esempio un condominio, che può essere sprovvisto di amministratore, non è necessario un canale di ricezione delle fatture (PEC o codice destinatario)... Leggi tutto