La Cassazione chiarisce che è responsabile di imbrattamento chi, dopo aver rovistato nelle buste della raccolta differenziata, al fine di asportare quanto di suo interesse, rompa le buste ed asporti quanto a lui utile, abbandonando il resto sulla pubblica via. ... Leggi tutto
Certificato di idoneità statica: si tratta dell’ennesimo adempimento-gabella o di un utile strumento d’informazione per conoscere un po' di storia del condominio amministrato? Tentiamo di scoprirlo con l'articolo a cura dell'arch. Alessandro Grazzini... Leggi tutto
L'amministratore può esercitare nel giudizio penale l’azione civile per il risarcimento dei danni subiti dal condominio, senza neppure che sia necessario uno specifico mandato assembleare. Questo il principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto
Se il condominio rimette la querela per appropriazione indebita a carico dell’amministratore che aveva prima sottratto e poi restituito i soldi condominiali, il reato si ritiene estinto, in quanto ad oggi, tale reato è divenuto perseguibile soltanto a querela... Leggi tutto
La ricostruzione della vicenda giudiziaria di un'assemblea condominiale piuttosto animata in cui un condomino ne spinge un altro, il quale perde l’equilibrio travolgendo una terza condomina, che cade, urta contro un cordolo di marmo e si ferisce.... Leggi tutto
L'analisi e il commento di Confappi, della sentenza 10 febbraio 2018, n. 1450 del Tribunale di Milano che ha condannato un condominio a risarcire i proprietari di un immobile allagatosi dopo un forte nubifragio... Leggi tutto
La proposta di legge n. 111 a firma del deputato Morassut, riguardante l’istituzione di un registro degli amministratori di condominio presso le Camere di Commercio e il commento del presidente della Confappi Silvio Rezonico... Leggi tutto
Può il singolo condomino convocare autonomamente l’assemblea condominiale? A rispondere è l'avv. Emanuele Bruno di Matera, che sottolinea come occorra distinguere se sia presente o assente l’amministratore di condominio... Leggi tutto
La cosiddetta "sharing economy" si realizza in condominio sotto forma di servizi condivisi, che hanno la doppia funzione di far risparmiare e aumentare la socialità. L'approfondimento a cura del Centro studi Confappi - FNA, firmato da Enrico Fenoglio... Leggi tutto
Le responsabilità dell’amministratore di condominio in materia di sicurezza. È l’oggetto di un excursus a cura dell’avvocato Massimiliano Bettoni di cui oggi pubblichiamo la prima puntata, incentrata sul condominio come luogo di lavoro.... Leggi tutto