.

condominio

La figura del portiere di condominio nel convegno di Confedilizia Torino

Il convegno in programma giovedì 5 luglio, dalle 15 alle 20, al Centro Congressi Unione Industriale di Torino, su iniziativa di Ape Confedilizia di Torino e del Piemonte, dedicato alla figura del portiere e all’importanza del suo ruolo nella vita del condominio... Leggi tutto

L’alloggio in condominio ha più proprietari? Serve il litisconsorzio

Con l'ordinanza 4193/2017 la Corte di Cassazione si è espressa su una vicenda relativa all’abbattimento di pensiline installate sul terrazzo di un’abitazione: manufatti che secondo il condominio avrebbero leso il decoro architettonico dello stabile... Leggi tutto

Danni da umidità nell’alloggio? Se sono “naturali”, il condominio non risarcisce

Qualora i danni ad un appartamento in condominio siano generati dalla condensa, e non dalle fessurazioni sulla facciata dello stabile, trattasi di fatto naturale, che si sarebbe verificato anche se il condominio avesse provveduto alla manutenzione... Leggi tutto

Condominio: tecniche e risparmio dell’isolamento con l’insufflaggio

Tra le tecnologie per la coibentazione degli edifici una delle meno invasive è l’insufflaggio, che consiste nel “soffiare” un materiale isolante (fiocchi di cellulosa) tra le intercapedini dei muri. La stessa utilizzata da climacell.... Leggi tutto

Quale la maggioranza necessaria per l’approvazione del rendiconto?

Qual è la maggioranza necessaria per approvare la delibera relativa al rendiconto di gestione condominiale? È il tema affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 23238/2016, di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto

Privacy e regolamento di condominio protagonisti del convegno Confappi

Si svolgerà oggi, giovedì 21 giugno, a partire dalle 15, presso l’Enterprise Hotel di corso Sempione 91, a Milano, il convegno organizzato da Confappi-Fna avente ad oggetto il regolamento di condominio e la nuova legge sulla privacy... Leggi tutto

Condominio e parti comuni: uso più intenso o innovazione?

L’art. 1102 c.c. (uso della cosa comune) e gli artt. 1120 e ss. c.c. (innovazioni) sono connessi tra loro. In particolare, il primo fissa il principio regolatore del secondo. La connessione, tuttavia, non implica perfetta sovrapposizione.... Leggi tutto

Supercondominio: quando la legge “moltiplica” gli amministratori

Supercondominio e il singolo condominio, anche in caso l'amministratore sia lo stesso, hanno una piena autonomia gestionale (autonomia di registri e di conti correnti). È il principio rimarcato dalla Cassazione con l'ordinanza 15262 del 12 giugno 2018.... Leggi tutto

Condominio e lavori straordinari: oneri e compenso dell’amministratore

Il presidente nazionale di AbiConf, l'avv. Andrea Tolomelli approfondisce la tematica dei lavori straordinari in condominio dal punto di vista dell’amministratore di condominio, ponendo l'attenzione sul meccanismo di conferimento dei suoi poteri.... Leggi tutto

Se il condominio non vuole, niente compensi all’amministratore in prorogatio

Poteri gestori in capo all’amministratore uscente: se i condòmini sono contrari alla permanenza di tali poteri, l'amministratore non ha diritto ad alcun compenso. L'analisi sulla pronuncia della Cassazione è a cura della dott.ssa Silvia Zanetta... Leggi tutto