Per impugnare una delibera condominiale, il condomino deve preliminarmente promuovere, a pena di decadenza, la mediazione civile entro 30 giorni dalla delibera e, se assente, dalla comunicazione della delibera stessa.... Leggi tutto
Dall'esame delle 57 pagine, note come "Contratto di Governo", che Lega e Movimento 5 Stelle hanno faticosamente messo nero su bianco, grande assente è la casa, sia dal punto di vista della proprietà, che dell'immobiliare, che del condominio... Leggi tutto
Il contratto con cui un amministratore di condominio intenda assumere per conto dei condòmini l’obbligo di sostenere le spese relative ad un bene non rientrante tra le parti comuni È l'oggetto dell'ordinanza 5833/2017 della Corte di Cassazione.... Leggi tutto
Veduta diretta, laterale o obliqua? La distinzione si ripercuote direttamente sulle distanze legali da rispettare per l’installazione di manufatti (quali ad esempio verande) sui balconi condominiali... Leggi tutto
La ricerca dell'Osservatorio Sara Assicurazioni mette in luce aspetti positivi e negativi dei rapporti di buon (e cattivo) vicinato. Tra le prime cause di malumore, l'uso delle parti comuni, gli schiamazzi e il volume della televisione, odori molesti, cani e bambini.... Leggi tutto
L'ordinanza 6867 del 20 marzo 2017 dalla Corte di Cassazione mira rispondere, alla domanda alla base delle controversie generate da immissioni sonore moleste: chi, in che modo e con quali mezzi è tenuto a provare l’intensità dei rumori?... Leggi tutto
La Commissione Normazione di Prosiel ha studiato e proposto al Consiglio Direttivo un documento che implementi la Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori” per favorire il migliore uso degli impianti nelle residenze alle utenze deboli... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, se un passante si procuri delle lesioni cadendo su una grata condominiale difettosa, posizionata su un marciapiede di proprietà privata ma soggetto ad uso pubblico, a rispondere del danno è l'amministrazione comunale... Leggi tutto
Esistenza ed efficacia della delibera di approvazione del consuntivo e del preventivo condominiale. Su questo aspetto spinoso si è espresso il Tribunale di Milano con la sentenza n. 4895 del 4 maggio 2017, di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto
Giovedì 17 maggio 2018 alll’Hotel Palace di Bari, le associazioni di amministratori di condominio terranno la conferenza stampa "Gli amministratori di condominio e gli inquilini dicono no al caro acqua e ai disservizi dell’acquedotto pugliese. Adesso basta!"... Leggi tutto