.

condominio

Condominio: come ripartire la spese per le nuove cassette delle lettere?

Delle innumerevoli questioni che si trova ad affrontare ogni giorno un amministratore di condominio, tre casi concreti affrontati da Raffaele Caratozzolo, dottore commercialista, amministratore condominiale e presidente provinciale di Acap Brescia... Leggi tutto

L’amministratore di condominio professionista e la percezione dei condòmini

Il presidente Abi Conf Tolomelli: "Gli amministratori di condominio sono una delle più importanti categorie del mondo del lavoro autonomo che hanno trovato riconoscimento nell’ambito delle cosiddette professioni atipiche"... Leggi tutto

Condominio: è illecito occupare la “colonna d’aria”

Stante l’altruità del bene su cui si protende l’aggetto non può predicarsi in un contesto in cui non si tratta di uso di cosa comune, la legittimità di un uso più intenso, essendo al contrario nel quadro della disciplina delle servitù... Leggi tutto

Quali maggioranze per approvare i lavori per il risparmio energetico?

L'avv. Ribero analizza quali sono le norme e le leggi che favoriscono, attraverso quorum deliberativi più favorevoli, il risparmio energetico e la realizzazione di opere aventi un minore impatto ambientale in ambito edilizio-condominiale... Leggi tutto

Assemblea di condominio in oratorio: l’ateo è legittimato a disertarla?

Molte sono le diatribe in ambito condominiale e le interpretazioni in merito alle medesime problematiche. Di seguito il parere fornito da Raffaele Caratozzolo, dottore commercialista e presidente Acap Brescia su una serie di casi all'ordine del giorno... Leggi tutto

Ristrutturazioni: le detrazioni Irpef nel condominio minimo

Bonus ristrutturazioni e condominio minimo. Questo l’oggetto di un quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi, l’organo d’informazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Il parcheggio delle autovetture in condominio non costituisce servitù

La comodità di parcheggiare l’auto, per specifiche persone che accedono al fondo, non può valutarsi come un’utilità ine­rente al fondo stesso, ma come un vantaggio del tutto personale dei proprietari.... Leggi tutto

Giurisprudenza, privacy, fiscalità: a Bologna convegno sul condominio

Venerdì 4 maggio a Bologna, nuova tappa per il convegno formativo itinerante “Le novità tecniche, normative e fiscali dell’amministrazione condominiale”, organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio dedicato all'amministratore... Leggi tutto

Augurare il cancro all’amministratore non costituisce minaccia

Dire all'amministratore di condominio “te la faremo pagare” e poi augurargli una leucemia non può integrare il reato di minaccia, poiché il discorso attribuito non ha potere sull'insorgenza della malattia. Lo stabilisce la Cassazione.... Leggi tutto

Nuova terrazza che toglie aria e luce al condomino del piano di sotto

Qualora il proprietario di un appartamento in condominio esegua opere sui propri beni facendo uso anche di beni comuni, è necessario che utilizzi le parti comuni dell’immobile nei limiti consentiti dall’art. 1102 c.c.... Leggi tutto