L'avv. Cusano e la collega Del Giudice esaminano il caso in cui in un’unica assemblea si approvi il rendiconto del supercondominio nel quale rendiconto affluiscono anche spese relative a beni afferenti ai singoli fabbricati che lo compongono... Leggi tutto
L'ampio ed esaustivo approfondimento a cura dell'Arch. Pelle (Coordinatore Focus Group "Prevenzione Incendi", Ordine Architetti di Torino) sulla prevenzione incendi in ambito condominiale e relative su regole tecniche e metodologia progettuale... Leggi tutto
L'avv. Andrea Tolomelli - presidente nazionale ABI CONF - Amministratori Beni Immobili Confcommercio - spiega quali sono le modalità per accedere alla documentazione condominiale da parte dei singoli condòmini... Leggi tutto
Il focus di Hans Paul Griesser, presidente di ANCCA (Associazione Nazionale Contabilizzazione del Calore e dell'Acqua), sul sistema di contabilizzazione dei consumi in ambito condominiale... Leggi tutto
Le istanze delle imprese di installazione di ascensori alla Politica dopo la recente riattivazione delle commissioni prefettizie per l’abilitazione alla manutenzione degli ascensori, abolite sei anni fa dal DL 95/2012... Leggi tutto
L'approfondimento dell'ing. Fabio Aquila e dell'ing. Angela M. Grandola - Commissione Sicurezza Industriale, Ordine Ingegneri della Provincia di Torino, fornisce le informazioni principali per la gestione delle attività lavorative in condominio... Leggi tutto
Nell'approfondimento dell'Avv. Agerli di Ape Torino Confedilizia spiega cosa succede se uno o più condòmini sono morosi nel pagamento delle spese condominiali ed il condominio non riesce a pagare i debiti verso i terzi creditori.... Leggi tutto
Lo spazio aereo sovrastante un’area appartiene al proprietario dell’area stessa, che, tuttavia, non può escludere attività di terzi quando siano tali da non pregiudicare alcun suo legittimo interesse in relazione alle concrete possibilità di utilizzazione.... Leggi tutto
Ove un condomino chieda in giudizio l’accertamento della sua proprietà esclusiva dell’androne, elemento strutturale che riveste, in assenza di titolo contrario, la qualità di parte comune, non sussiste la legittimazione passiva dell’amministratore... Leggi tutto
Finisce in cassazione, con la condanna a due anni di reclusione, l’ennesima vicenda di un amministratore che ha sottratto soldi ai condomini amministrati, facendoli confluire su un suo conto professionale e perfino sui conti bancari della moglie e della figlia.... Leggi tutto