Il cosiddetto supercondominio viene in essere ipso iure et facto, se il titolo non dispone altrimenti, senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o di altre esternazioni e tanto meno di approvazioni assembleari. Lo ribadisce la Corte di Cassazione.... Leggi tutto
Unicons e House Care Studio Bollate siglano un accordo finalizzato ad agevolare la risoluzione dei problemi condominiali, che ogni anno intasano in numero considerevole le aule dei tribunali.... Leggi tutto
È da annullare la delibera che a maggioranza esclude dal pagamento delle spese di manutenzione dell’ascensore i proprietari delle cantine e del piano rialzato. Vediamo perché, nella sentenza del Tribunale di Milano di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto
Nell'escludere che un verbale assembleare possa essere nullo per il solo fatto di non essere stato controfirmato dal presidente, la Cassazione coglie l’occasione per elencare quali siano, al contrario, gli elementi tali da rendere nulle le delibere condominiali... Leggi tutto
Nell'ipotesi in cui lo spazio destinato al parcheggio dovesse risultare insufficiente a soddisfare i singoli condòmini del fabbricato, il proprietario che ne risultasse privato dovrebbe far valere un inadempimento del costruttore... Leggi tutto
Il presidente della Commissione fiscale dell'Uppi, l'avv. Jean Claude Mochet, illustra quali sono i principali adempimenti fiscali e le relative scadenze, inerenti la professione di amministratore di condominio ... Leggi tutto
Come sottolinea la Cassazione, ai fini della sussistenza del reato di “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”, non basta la testimonianza di un unico condomino disturbato dal volume della televisione del vicino di casa.... Leggi tutto
Gli eredi del portiere conduttore chiedono che vengano loro riconosciuti gli arretrati dei compensi per i lavoretti svolti dal proprio congiunto defunto. Ma la Cassazione lo esclude. Scopri perchè... Leggi tutto
Alessandro De Pasquale - docente Centro Studi Anaip approfondisce l'obbligo della notifica preliminare prevista dalla legge per i cantieri temporanei e mobili... Leggi tutto
Infiltrazioni in un alloggio, la cui responsabilità è attribuita sia al condominio sia al proprietario dell’appartamento sovrastante, come ricorda la Cassazione, ha carattere oggettivo... Leggi tutto