.

condominio

Senza requisito della pertinenzialità il parcheggio sconta l’Iva ordinaria

L’Iva dovuta in applicazione dell’aliquota ordinaria, in luogo di quella agevolata prevista dalla “legge Tognoli” per i box e posti auto pertinenziali (articoli 9 e 11, comma 2, della legge n. 122/1989), in relazione alla cessione di alcuni parcheggi privati... Leggi tutto

Condominio: danneggiare il cancello di accesso ai box è reato penale

Il cancello di accesso ai box condominiali si può ritenere esposto alla pubblica fede; di conseguenza al suo danneggiamento è applicata la relativa aggravante, e l’atto integra un reato penale.... Leggi tutto

Le innovazioni in condominio: disciplina e limiti

Innovazioni ordinarie e innovazioni speciali delle parti comuni del condominio. La disciplina nell'approfondimento di Andrea Tolomelli, presidente nazionale ABI CONF - Amministratori Beni Immobili Confcommercio... Leggi tutto

Differenziata: per multare non basta un documento intestato nel sacchetto

Il caso sul quale si è espresso il Giudice di Pace di Mascalucia, con sentenza 506/2016, riguarda l'accertamento di responsabilità per abbandono di rifiuti in condominio.... Leggi tutto

Condominio: quali prescrizioni in materia di videosorveglianza

In ambito condominiale un argomento particolarmente delicato è l’utilizzo di immagini attraverso un impianto di videosorveglianza, legato alla sicurezza delle proprietà condominiali nonché dei condòmini stessi.... Leggi tutto

Nuova normativa sulla privacy: cosa cambia per il condominio?

Ivano Rossi, CEO Rokler Management & Consulting Srl, approfondisce il tema della privacy in condominio, in vista della data di attuazione del Regolamento UE 2016/679 in materia, il prossimo 25 maggio... Leggi tutto

Liti in condominio: quale rapporto tra mediazione e azione giudiziale?

La dott.ssa Zanetta approfondisce il tema della “mediazione” prevista dal D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, analizzandone il rapporto con I'azione giudiziale in materia condominiale... Leggi tutto

Amministratore, conto corrente condominiale e tutela dei condòmini

Il caso riportato da Confappi sul conto corrente condominiale dimostra come la mancata conoscenza delle norme può provocare tensioni tra vicini di casa o tra condòmini e amministratori.... Leggi tutto

Sversamento di acqua da contatore posto nel vano scale condominiale: chi rifonde i danni?

Un contatore dell’acqua posto nel vano scale condominiale e a corredo di un alloggio al quale, tuttavia, non è mai stato allacciato. Nel caso di danni provocati da una perdita, chi ne risponde?... Leggi tutto

Ecobonus in condominio: online il sito Enea per l’invio delle pratiche

È attivo il sito gestito dall'Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica - anche in condominio - ammessi alle detrazioni fiscali e conclusi dopo il 31 dicembre 2017... Leggi tutto