.

condominio

La natura giuridica del condominio e gli aspetti processuali coinvolti

Una delle questioni più controverse in tema di condominio negli edifici è la sua natura giuridica. L'approfondimento dell'Avv. Andrea Marostica analizza tale aspetto sia dal punto di vista giuridico che pratico... Leggi tutto

Infiltrazioni nei box sotterranei condominiali: come si ripartiscono le spese?

I criteri di ripartizione per la suddivisione delle spese necessarie per far fronte alle infiltrazioni nei box posti nel sottosuolo del condominio, in assenza di una delibera unanime dei condòmini... Leggi tutto

Come agire nei confronti del condomino moroso fallito

Il focus a cura della dott.ssa Silvia Zanetta sugli obblighi che sorgono in capo al condominio nel caso di condomino moroso fallito proprietario di un immobile, ove non esercita diritto di abitazione sullo stesso.... Leggi tutto

Confabitare celebra l’8 marzo lanciando il “Progetto donna”

In occasione dell’8 marzo l’associazione dei proprietari immobiliari guidata da Alberto Zanni lancia su scala nazionale il “progetto Confabitare donna”, per sostenere e valorizzare le donne nel settore immobiliare... Leggi tutto

Condominio: quali maggioranze per deliberare i lavori agevolati fiscalmente?

Quali maggioranze devono essere adottate, in assemblea di condominio, per deliberare gli interventi che godono dei bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2018? La risposta del Centro studi di Fna - Confappi.... Leggi tutto

Aree comuni destinate a parcheggio: amministratore legittimato ad agire in giudizio

La legge prescrive, per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi a parcheggi, determinandone un diritto reale d’uso a favore di tutti i condòmini dell’edificio. Ove manchi un’espressa riserva di proprietà le aree in questione devono essere ritenute ... Leggi tutto

Ristrutturazioni condominiali: c’è tempo fino al 9 marzo per comunicare i dati alle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha rinviato dal 28 febbraio al 9 marzo il termine ultimo per le comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati che gli amministratori devono inviare circa le spese sostenute nel 2017 dal condominio per interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica.... Leggi tutto

Vecchie, poco efficienti e situate in condominio: l’identikit delle case in affitto

Dallo studio di Solo Affitti sull’identikit dell’immobile concesso in affitto emerge che la tipologia più affittata è il bilocale (43,7%), seguita dal trilocale (30,7%), mentre sono rari gli immobili concessi in affitto con oltre quattro stanze (meno del 5%).... Leggi tutto

Puglia, gli amministratori di condominio incontrano l’Autorità idrica

Martedì 6 marzo l’autorità idrica Pugliese (A.I.P.), su richiesta della Conferenza delle associazioni degli amministratori di condominio (Alac - Ami - Arco - Helpcondominio - Unai) incontrerà i rappresentanti degli amministratori di condominio.... Leggi tutto

Il condominio ed il supercondominio? Esistono “ipso iure et facto”

Il condominio ed il supercondominio vengono ad esistenza ipso iure et facto. È quanto ha affermato la recente sentenza della Corte di Cassazione n 27094 del 15 novembre 2017. Parte da qui l'excursus dell'avv. Rodolfo Cusano sui due istituti.... Leggi tutto