Con sentenza n. 24302 del 16 ottobre 2017, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la legittimazione passiva al giudizio in capo all'amministratore opera anche senza preventiva autorizzazione dell’assemblea. L'analisi è a cura di Confappi.... Leggi tutto
È nulla la deliberazione dell'assemblea condominiale che, all'esito di un giudizio che abbia visto contrapposti il condominio ed un singolo condomino, disponga anche a carico di quest’ultimo, pro quota, il pagamento delle spese sostenute dallo stesso condominio per il compenso del difensore ... Leggi tutto
Per le griglie di aerazione dei box sotterranei, il Condominio è obbligato al pagamento del Cosap perché tale canone è dovuto in relazione all'utilizzazione particolare (o eccezionale) che ne trae il singolo. Così ha disposto la Corte di Cassazione con l’ordinanza 1435 ... Leggi tutto
Cosa accade se l’amministratore del condominio applica un metodo di riparto non adeguato per le spese di sostituzione della caldaia condominiale? E, ancora prima, quale è la tabella millesimale che deve essere presa in considerazione?... Leggi tutto
Applicazione della cedolare secca sulla locazione di un’unità immobiliare condominiale. Questo l’oggetto di un quesito inviato al servizio di consulenza di FiscoOggi (l’organo di informazione dell’Agenzia delle Entrate) da un contribuente. La risposta è affidata all'esperto Gennaro Napolitano... Leggi tutto
Tra le incombenze della portinaia in condominio c’è anche quella di ricevere e gestire la corrispondenza per conto dei condòmini? Quali direttive le deve impartire l’amministratore? Risponde Massimo Agerli, consulente legali di Ape Torino Confedilizia.... Leggi tutto
Si chiama ransomware ed è un programma che prende letteralmente “in ostaggio” pc e smarphone. Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una pagina informativa con alcune regole basilari per conoscere meglio questo malware e mettere in campo gli ... Leggi tutto
Scade a giorni, il prossimo 31 gennaio, il termine per effettuare (senza more) il versamento del premio annuale di 12,91 euro relativo alla polizza infortuni domestici. Devono mettersi in regola tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 65 ... Leggi tutto
La Corte d'appello di Torino ha dato ragione all'assemblea di condominio, che aveva negato l'autorizzazione ad installare sul tetto una pellicola fotovoltaica da parte di un condomino, in quanto limita la possibilità agli altri condòmini di un pari uso della cosa comune. ... Leggi tutto
La braga, e cioè l’elemento di raccordo tra la tubatura orizzontale di pertinenza del singolo appartamento e la tubatura verticale di pertinenza condominiale, non è di proprietà comune, bensì del singolo condominio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la ... Leggi tutto