Con pronuncia del luglio 2017 la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sulle delibere assembleari, non può estendersi alle valutazioni di merito o ai criteri utilizzati nella riunione condominiale per approvare determinate decisioni.... Leggi tutto
Temperature in picchiata, nevicate abbondanti e gelo notturno. Sono le condizioni che precedono, come noto, il formarsi del ghiaccio sulle strade e nelle parti comuni degli edifici condominiali. Per evitare che ciò avvenga spargere il sale a terra in previsione di una ... Leggi tutto
Fiaip (la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali) e Gesticond (Libera associazione nazionale amministratori immobiliari), entrambi operanti nel settore immobiliare, hanno sottoscritto a Roma un protocollo di intesa per accrescere la professionalità degli amministratori di condominio già aderenti alla Federazione.... Leggi tutto
Il commento di Confappi alla sentenza del 2 ottobre 2017 del Tribunale di Roma, per cui il rendiconto condominiale deve essere redatto secondo princìpi di cassa e non di competenza.... Leggi tutto
Con la sentenza n. 27164/2017 pubblicata il 16 novembre, la VI sez. civ. della Corte di Cassazione ha annullato la sentenza del Tribunale di Ragusa che aveva accolto il ricorso contro la sentenza del Giudice di Pace di Modica. L'analisi di Maurizio ... Leggi tutto
Formare gli amministratori di condominio su come fare la raccolta differenziata. Questa, in estrema sintesi, l’iniziativa messa in atto da Emanuele Gaito, assessore con delega all’ambiente e all’urbanistica di Grugliasco, comune di 38mila anime dell’hinterland torinese. Obiettivo: agire da un punto di ... Leggi tutto
La proposta Orlando - che riservava le previsioni sull’equo compenso unicamente agli avvocati e limitatamente ai rapporti con i grandi committenti (banche e assicurazioni) - è stata integrata dalla Camera, che ha allargato il raggio di azione a tutti i professionisti indistintamente, ... Leggi tutto
Obbligato a contribuire alle spese di manutenzione straordinaria dell'edificio è chi era condomino, giacché proprietario dell’unità immobiliare poi alienata, al momento della delibera assembleare che abbia disposto l’esecuzione dei lavori. ... Leggi tutto
Chi deve sostenere i costi per la sostituzione della cassettiera delle lettere condominiale? Tra i quesiti posti dagli amministratori alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa, diversi riguardano le piccole controversie relative alla gestione quotidiana, dell’immobile e dei rapporti tra i ... Leggi tutto
Se sono pipistrelli, la responsabilità è del proprietario. Se si tratta di topi, invece, ne risponde il condominio. Ovviamente con tono ironico, tuttavia, si potrebbe sintetizzare così la conclusione alla quale è giunto il nostro esperto legale, avv. Andrea Marostica, rispetto alla ... Leggi tutto