.

costruzioni

Il boom dell’edilizia in legno, e dieci miti da sfatare su sicurezza e comfort

Gli ultimi anni hanno visto il legno diventare il nuovo protagonista del mondo dell’edilizia. Nonostante ciò sono ancora molte le leggende che circolano sulle case in legno. Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero, si impegna a sfatarle punto per punto... Leggi tutto

Più efficienza e meno consumo di suolo con la demolizione selettiva degli edifici

La demolizione selettiva (strip-out) si basa su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un ottica di economia circolare è l’unica soluzione. E l'Europa la impone... Leggi tutto

Gli architetti: “Lavori di manutenzione chiave per far ripartire l’edilizia”

Serve una politica che incentivi interventi di manutenzione strutturale, trasformazione e rigenerazione urbana: così il presidente Consiglio nazionale degli Architetti durante l’iniziativa "Infrastrutture e recupero urbano della città" organizzato da FENEALUIL... Leggi tutto

Crisi edilizia: l’operato del Governo non soddisfa la filiera

Il Consiglio Generale dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) ha deliberato di indire una mobilitazione permanente delle imprese del settore per denunciare la grave assenza di azioni e decisioni da parte della politica, come dimostra il Dl Semplificazioni... Leggi tutto

Edilizia, Ance: “Bene l’apertura di un tavolo di crisi sul settore”

È all’insegna dell’ottimismo il commento del presidente dell’Ance, Gabriele Buia, in relazione alle anticipazioni secondo le quali il Ministero dello Sviluppo economico avrebbe deciso di aprire un tavolo di crisi sull'edilizia nei primi giorni di febbraio... Leggi tutto

“No a costi di costruzione in contrasto con quelli delle norme nazionali”

Confedilizia e Proprietà fondiaria denunciano che la determinazione del costo di costruzione ancorata ai valori OMI, che vuole mettere in atto la Regione Emilia-Romagna, si pone in aperto contrasto con la normativa nazionale. L'analisi di Sforza Fogliani... Leggi tutto

Filiera edilizia e immobiliare: tutti i benefici del Bim

Il BIM è un metodo di lavoro basato su un modello integrato per generare e gestire tutte le informazioni riguardanti i progetti costruttivi. Della sua importanza ne parla Massimo Pugliese, Business Line Manager Civil Engineering di TÜV Italia ... Leggi tutto

Distanze legali: i pilastri sporgenti dal tetto fanno parte della facciata

Secondo la Cassazione, nel concetto civilistico di “costruzione” rientrano e vanno ricomprese nel computo delle distanze legali le parti dell’edificio che seppure non corrispondono a volumi abitativi coperti, estendono ed ampliano la consistenza del fabbricato... Leggi tutto

Costruzioni e servizi immobiliari: in Italia la crescita più alta d’Europa

I dati del quarto Rapporto su “I servizi immobiliari in Italia e in Europa” realizzato da Scenari Immobiliari con la collaborazione delle principali società di servizi italiane mostrano come i servizi legati all’immobiliare in Italia è cresciuto più della media europea... Leggi tutto

Contributo di costruzione: 10 anni al Comune per correggere gli errori

La P.A. può rideterminare, sia a favore che a sfavore del privato, l'importo del contributo di costruzione liquidato in modo erroneo, richiedendo o rimborsando la differenza nel termine di 10 anni dal rilascio del titolo edilizio... Leggi tutto