.

edilizia

Abusi edilizi: l’ordine di demolizione non si prescrive

L'ordine di demolizione di un immobile costruito abusivamente, impartito dal giudice con sentenza di condanna per il reato, appunto, di costruzione abusiva, ha una natura amministrativa e non si estingue per il decorso del tempo ex art. 173 cod. pen.... Leggi tutto

Edilizia e immobiliare: manifestazione a Roma “contro l’immobilismo del Comune”

Anche Fiaip aderisce alla manifestazione "Uffici Immobili. La tua casa Trac(r)olla" indetta dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e il Collegio Provinciale dei Geometri di Roma, in programma giovedì 24 maggio in Piazza del Campidoglio. ... Leggi tutto

Isolamento sismico: le tecniche del futuro derivano dal passato

Enea e Politecnico di Torino hanno brevettato un sistema innovativo di isolamento sismico che punta a preservare gli edifici di valore storico-artistico mediante un sistema che consente di isolare la struttura al di sotto delle sue fondazioni, senza toccarla... Leggi tutto

Edilizia e lavoro: domani convegno nazionale dei giovani dell’Ance

Lavoro: questo è il tema che i Giovani dell’Ance intendono lanciare con la XIX edizione del Convegno Nazionale, in programma domani, venerdì 18 maggio 2018, dalle 14,15 alle 18,30 a Napoli, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale... Leggi tutto

Abusi edilizi: la nozione di recidiva e quella di comportamento abituale

Il focus dell'avv. Graziotto sulla sentenza n. 4123/2018, secondo la quale la nozione di comportamento abituale - che ricorre quando sono stati commessi almeno altri due illeciti oltre quello in esame - non può essere assimilata a quella della recidiva... Leggi tutto

Anche in condominio è il legno il mattone del futuro

Il legno strutturale in Italia sta recuperando quote di mercato registrando una crescita costante in controtendenza rispetto all’industria delle costruzioni. Lo sostengono i dati del 2° Rapporto case ed edifici in legno 2015... Leggi tutto

Emilia Romagna: 37 milioni per riqualificare e utilizzare il patrimonio edilizio

Con 36,5 milioni di euro la Regione Emilia Romagna vara un bando per finanziare progetti di riqualificazione e rigenerazione promossi dalle amministrazioni pubbliche locali per migliorare la qualità urbana dei centri abitati.... Leggi tutto

Lavori in condominio: quando scatta l’obbligo di notifica preliminare

Alessandro De Pasquale - docente Centro Studi Anaip approfondisce l'obbligo della notifica preliminare prevista dalla legge per i cantieri temporanei e mobili... Leggi tutto

Permesso in sanatoria per abusi: via libera se vincolo paesaggistico è successivo

L'art. 36 del DPR 380/2001 e la sanatoria degli abusi edilizi c.d. formali. L'Ance di Foggia apprfondisce lo strumento, da non confondere con il condono edilizio... Leggi tutto

Acustica in edilizia: obblighi e opportunità. Convegno con crediti formativi a Torino

Programma e relatori del convegno gratuito "Acustica in edilizia: obblighi e opportunità" organizzato da Anit e in programma giovedì 5 aprile a Torino, presso l’Hotel Concord di via Lagrange 47... Leggi tutto