È una geometra la prima firmataria della proposta di legge presentata già alcuni mesi or sono alla Camera dei Deputati. L’iniziativa dell’On.le Erica Mazzetti è volta a favorire la rigenerazione urbana attraverso disposizioni per il sostegno del settore immobiliare e per la ... Leggi tutto
La responsabilità prevista dall'articolo 1669 del codice civile per rovina, vizi e gravi difetti che possono manifestarsi nei dieci anni successivi all'esecuzione dell'intervento edilizio sull'immobile o su alcune sue parti ha, per consolidato indirizzo giurisprudenziale, un ambito di applicazione più ampio rispetto ... Leggi tutto
La reazione del presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici, alla notizia che il Comune di Milano starebbe valutando uno scaglionamento, con tanto di proroga progressiva, dell’obbligo di dotare gli immobili di certificazione di idoneità statica (Cis)... Leggi tutto
Il 2018 è stato un anno molto soddisfacente per il mercato dell’impiantistica per l’edilizia in Italia. A rivelarlo il quinto “Rapporto sul mercato italiano dell’installazione impianti in edilizia” di Cresme in partnership anche con CNA Impianti, presentato a Milano... Leggi tutto
La demolizione selettiva (strip-out) si basa su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un ottica di economia circolare è l’unica soluzione. E l'Europa la impone... Leggi tutto
Quali sono i casi in cui un edificio soggetto ad ordine di demolizione in quanto riconosciuto abusivo con sentenza penale passata in giudicato, può evitare la demolizione stessa? In quali circostanze il provvedimento può essere sospeso? Lo spiega la Cassazione... Leggi tutto
Il Governo si impegni a tutelare maggiormente gli architetti e ingegneri liberi professionisti che rischiano, ancora, di essere abbandonati a loro stessi”. È quanto richiede Fondazione Inarcassa, sulle modifiche al Codice Appalti inserite nello Sblocca Cantieri... Leggi tutto
Basta rispettare le prescrizioni di legge per ottenere comfort acustico abitativo? È la domanda all’origine del focus dedicato alla tematica da Anit, di cui riportiamo un estratto, puntualizzando che i soci possono approfondire con le GUIDE ANIT DI ACUSTICA... Leggi tutto
Un aspetto fondamentale nella progettazione di un edificio è il controllo termo igrometrico delle strutture nei confronti dell’umidità presente nell’ambiente. Le verifiche di condensazione interstiziale e rischio di muffa sono obbligatorie sempre... Leggi tutto
Il Consiglio Generale dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) ha deliberato di indire una mobilitazione permanente delle imprese del settore per denunciare la grave assenza di azioni e decisioni da parte della politica, come dimostra il Dl Semplificazioni... Leggi tutto