.

ENEA lancia la nuova campagna “Italia in Classe A”

Finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, in linea con le misure previste dal PNRR, il piano sarà presentato giovedì 29 settembre a Roma nel corso di un evento... Leggi tutto

Fotovoltaico, al via la più grande conferenza mondiale

Scienziati, espositori, rappresentanti di 180 imprese e del mondo della ricerca provenienti da oltre 50 Paesi, si confronteranno su progressi e novità per generare energia elettrica dal sole ... Leggi tutto

Enea: al via la seconda edizione di “Italia in Classe A”

È partita la seconda “stagione” di Italia in Classe A, il programma ENEA di informazione e formazione sull’efficienza energetica finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica... Leggi tutto

Energia: oltre 600 adesioni per l’agrivoltaico

Una rete che fornisce le linee guida per realizzare impianti che consentano di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, allo stesso tempo, di coltivare i terreni... Leggi tutto

Gas: un grado e un’ora in meno in casa, 180 euro di risparmio

Lo sostiene lo studio "Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale", elaborato dall'ENEA... Leggi tutto

Energia: da ENEA un’app per l’efficientamento degli edifici

L'applicazione consente di rilevare le caratteristiche strutturali e i consumi reali degli edifici, mettendoli a confronto con i valori di fabbisogno energetico di riferimento, sia per i consumi termici che elettrici... Leggi tutto

Enea: coltivare verdure tra le pareti domestiche

I ricercatori dell'Enea stanno sperimentando un sistema innovativo per la coltivazione degli ortaggi in casa, senza uso di pesticidi, che prevede illuminazione di precisione, ventilazione mirata e uso minimo d’acqua... Leggi tutto

Enea: in crescita i consumi di energia e le emissioni di CO2

L'analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA evidenzia anche una nuova diminuzione (-29% sul trimestre precedente) dell’indice ENEA-ISPRED, che misura l’andamento della transizione energetica sulla base di prezzi, emissioni di CO2 e sicurezza degli approvvigionamenti... Leggi tutto

Enea: gli ultimi dati sui cantieri per il superbonus

Nel complesso l’investimento medio è stato pari 562,1 mila euro per i condomini, 113,1 mila euro per gli edifici unifamiliari e 97,7 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti... Leggi tutto

ENEA: comunicazione entro il 30 giugno per i lavori ultimati

Superbonus, ecobonus e bonus ristrutturazione: in scadenza i termini per l’invio della comunicazione all’Enea per i lavori ultimati dal 1 gennaio al 31 marzo. In tutti gli altri casi, il termine è fissato a 90 giorni dopo la data di fine ... Leggi tutto