Nelle sezioni Ecobonus e Superbonus del sito ENEA dedicato alle detrazioni fiscali per l'efficienza energetica è attivo il nuovo servizio di "Chatbot... Leggi tutto
Dal 1° marzo le etichette energetiche di alcuni elettrodomestici torneranno ad essere classificate in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione dell’attuale classificazione da A “con tre più” (A+++) a G. Per chiarire tutti ... Leggi tutto
Energia: online guida ENEA con tutte le novità sulle etichette energetiche 2021 ... Leggi tutto
ENEA aggiorna i vedemecum su serramenti e infissi, schermature solari e chiusure oscuranti, collettori solari, caldaie a biomassa e a condensazione ... Leggi tutto
operativi i siti Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021 attraverso i quali trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2021 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali.... Leggi tutto
Fornire al consumatore informazioni dettagliate sui propri consumi idrici in casa per individuare eventuali malfunzionamenti e consentire un possibile risparmio. È questo l’obiettivo di Idro Smart Meter... Leggi tutto
L’installazione su immobili residenziali di un condizionatore, se a pompa di calore, cioè impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef pari al 50% della spesa sostenuta... Leggi tutto
Verrà presentato domani da ENEA e CTI il nuovo portale SIAPE ovvero il Sistema Informativo sugli APE che centralizza in un'unica banca dati gli Attestati di Prestazione Energetica di edifici e unità immobiliari presenti nei Catasti di Regioni e Province autonome... Leggi tutto
ENEA è tra i partner del progetto europeo ENPOR per contrastare la povertà energetica nel settore degli alloggi residenziali in affitto in sette Stati membri Ue (Italia, Austria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia e Paesi Bassi). Scopri di cosa si tratta nell'articolo... Leggi tutto