.

ENEA e Legacoop insieme per lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all’autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER)... Leggi tutto

Efficienza negli edifici, al via progetto per elaborare nuove linee guida

Elaborare nuove linee guida operative sull’implementazione delle direttive europee per l’efficienza energetica negli edifici. È l’obiettivo del progetto europeo EPBD.wise, al quale partecipano nove soggetti di sette Paesi UE, tra i quali ENEA come partner italiano... Leggi tutto

Con il “cappotto verde” oltre 1 °C in meno d’estate in città

È quanto emerge dal nuovo studio ENEA, che ha valutato l’efficacia di un impiego diffuso di tetti e muri esterni ricoperti di vegetazione contro le isole di calore in zone urbane densamente abitate a Roma e Torino, prendendo in considerazione una tipica ... Leggi tutto

Superbonus, Enea: 85 miliardi ammessi a detrazione

I dati sono stati rilevati alla fine di agosto. Onere a carico dello Stato pari a 76,1 miliardi. Con il super ecobonus 110% sono stati ammessi alla detrazione 839.532 euro per sei castelli aperti al pubblico in Italia... Leggi tutto

ENEA, progetto europeo per agevolare la riqualificazione degli immobili

Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica... Leggi tutto

ENEA investe 5,5 milioni di euro per lo sviluppo di tecnologie innovative

In questo primo bando le aziende potranno esprimere interesse allo sviluppo di tecnologie scelte tra circa 50 brevetti ENEA, dalle scienze dei materiali fino alle biotecnologie, di cui circa il 40% dispone di protezione della proprietà intellettuale anche a livello internazionale... Leggi tutto

ENEA, una mappa “catastale” per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

Si tratta di uno strumento che consente di valutare in maniera accurata il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche... Leggi tutto

Uno strumento per misurare l’efficacia del cappotto termico

Da Enea arriva l’indicatore ISEA, Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale, per confrontare costi e impatti dei materiali isolanti utilizzati per il cappotto termico... Leggi tutto

ENEA, celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali

Trasformare l’energia del sole in energia elettrica mediante la tecnologia fotovoltaica è una tra le opzioni più concrete per la decarbonizzazione del sistema energetico, in grado di contenere l’innalzamento medio globale della temperatura e contrastare i cambiamenti climatici... Leggi tutto

ENEA, intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di calore

I cambiamenti climatici hanno determinato un aumento delle ondate di calore, con una tendenza destinata a peggiorare a causa del riscaldamento globale. L’intensità e la durata di questi fenomeni stanno causando frequenti guasti alla rete di distribuzione elettrica... Leggi tutto