Peggiora l’indice della transizione energetica, Italia in ritardo su tecnologie low carbon... Leggi tutto
Una famiglia italiana media, che non attiva un'offerta "green", emette ogni anno in atmosfera circa 3.210 kg di CO2 con i consumi di energia elettrica e gas. Una quantità che per essere compensata richiederebbe un bosco di 160 alberi. Lo studio di ... Leggi tutto
L’effetto COVID-19 impatta sul settore energetico nazionale sul fronte dei consumi, dei prezzi e delle emissioni CO2. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano effettuata dall'ENEA. Nell'articolo la sintesi dei dati... Leggi tutto
Tra i correttivi della legge di Bilancio stralciati dal testo varato nella serata di lunedì 16 dicembre a Palazzo Madama spicca anche il rinvio al 1° gennaio 2022 dell'abolizione del mercato tutelato di luce e gas. Ad esprimere perplessità l'ARERA... Leggi tutto
I dati del rapporto sulla parità di genere nel settore energetico, coordinato da ENEA nell’ambito del Technology Collaboration Programme dell'IEA confermano che in Italia ci sono donne altamente qualificate ma che non hanno accesso alle posizioni apicali... Leggi tutto
Nel primo semestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 518 MW (-17% rispetto al 2017). Nel report a cura di Anie vengono presentati i dettagli dell'indagine.... Leggi tutto
Nel primo semestre del 2018 i consumi di energia primaria in Italia sono cresciuti del 3,2% rispetto allo stesso periodo 2017. È quanto emerge dall’analisi trimestrale del sistema energetico italiano a cura dell’ENEA... Leggi tutto
Da oggi, 1° ottobre, la spesa per l’energia per la famiglia tipo in tutela registrerà un incremento del 7,6% per l’elettricità (+1,5 cent€/kWh) e del 6,1% per il gas naturale (+4,78cent€/Smc) rispetto al terzo trimestre 2018. Ecco perchè.... Leggi tutto
La liberalizzazione dell’energia e del gas: scegliere consapevolmente. Questo il titolo del vademecum realizzato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in vista del passaggio dalla maggior tutela al mercato libero a partire dal 2020... Leggi tutto