.

Fiaip: “L’immobiliare ha bisogno di più impresa e meno tasse”

Web tax e tassa Airbnb: due tematiche di stretta attualità, complice l’iter per l’approvazione della legge di bilancio. E due argomenti sempre protagonisti dell’agenda non soltanto politica, ma anche professionale, come rimarca la Federazione nazionale degli immobiliaristi in una nota: “Fiaip da ... Leggi tutto

Sisma, Fiaip: “Bene la sospensione delle rate dei mutui nei territori terremotati”

Congelare le rate dei mutui fino al 31 dicembre 2020 sulle prime case e sulle attività produttive, inagibili o distrutte, inserite nelle zone rosse istituite nei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma dell’ agosto 2016 ci sembra un provvedimento di buon ... Leggi tutto

Arriva Fiaip 4.0: gli agenti immobiliari fanno rete nella rete

La rivoluzione digitale della Fiaip è pronta ad andare in scena. Il prossimo 15 novembre, alle 15 al Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, di via Guido Reni 4/A, a Roma, la federazione degli immobiliaristi entrerà nella propria era ... Leggi tutto

Proroga della cedolare, Fiaip: “Alla casa servono misure di lungo periodo”

Ancora cedolare secca protagonista del dibattito sulla legge di bilancio, approdata finalmente in Parlamento per il lungo iter verso l’approvazione. Questa volta, a porre l’accento sulla proroga (a tempo) dell’opzione fiscale sulle locazioni abitative, questa volta, è la Fiaip.... Leggi tutto

Banche, immobiliaristi e mediatori: intesa per la trasparenza e contro l’abusivismo

Rendere chiari e trasparenti tutti gli elementi di costo relativi alle operazioni di finanziamento off line. È questo l’obiettivo di un protocollo di intesa siglato a Roma dall’OAM (organismo per la gestione degli elenchi degli agenti e dei mediatori), insieme ad Abi, ... Leggi tutto

Fiaip: cedolare secca al 10% sugli affitti brevi ed estesa anche agli immobili commerciali

Estendere la cedolare secca sulle locazioni agli immobili non residenziali e ridurre dal 21% al 10% l’aliquota sulla cosiddetta “tassa Airbnb” per far ripartire il settore immobiliare. Sono questi alcuni dei suggerimenti proposti al Governo dalla Fiaip, nell’ambito del tavolo tecnico di ... Leggi tutto

Legge di Bilancio, Proprietà e Fiaip in coro: “Occorre estendere la cedolare ai negozi”

Auspichiamo che si cominci a guardare con maggiore attenzione al settore immobiliare e al suo indotto come leva per lo sviluppo e la crescita economica. La scelta di favorire gli affitti a canone calmierato è senz’altro una prima novità che favorisce ... Leggi tutto

Le priorità del nuovo Esecutivo Fiaip: legge di Bilancio, abusivismo, affitti brevi

Dopo la nomina del presidente Gian Battista Baccarini alla guida della Federazione, è tempo di innovazione tecnologica in casa Fiaip. Lo scorso 12 ottobre, infatti, si è svolta a Roma la prima riunione del nuovo Comitato Esecutivo, recentemente insediato: Fiaip 4.0, riorganizzazione ... Leggi tutto

Affitti: la cedolare secca ha dimezzato l’evasione. “Confermarla ed estenderla anche ai negozi”

Da una parte la richiesta avanzata al Governo dalla maggioranza - nella risoluzione alla nota d’aggiornamento del Def votata al Senato - che prevede non solo di estendere il sistema della tassazione sostitutiva anche ai redditi derivanti dagli affitti di immobili ad ... Leggi tutto

Cambio ai vertici di Fiaip: saluta Paolo Righi; nuovo presidente è Gian Battista Baccarini

Gian Battista Baccarini è stato eletto con un’amplissima maggioranza nel corso del XIV Congresso nazionale Fiaip, appena conclusosi a Verona, presidente nazionale della Federazione italiana agenti immobiliari professionali. Dopo 8 anni e due mandati di presidenza, Paolo Righi lascia dunque il testimone ... Leggi tutto