.

Ponteggi in condominio e responsabilità per eventuali furti

In caso di furto durante i lavori condominiali, è importante denunciare il fatto alle autorità competenti e conservare tutta la documentazione utile ... Leggi tutto

Furto in condominio, agevolato da impalcature senza illuminazione

Se il condomino patisce un furto agevolato dall’impalcatura senza illuminazione, la responsabilità ricade sulla ditta e sul condominio ... Leggi tutto

Si arrampica sul balcone in condominio e ruba una… gazza: condannato

L’imputato cerca di scagionarsi sostenendo che non fosse stato stabilito con certezza come fosse riuscito ad appropriarsi del pennuto: se arrampicandosi o entrando dal portone condominiale. Ma per la Cassazione è “furto in abitazione”. L'estratto della pronuncia... Leggi tutto

Furto di biciclette: il cortile del condominio è come la dimora privata

In caso di furto (nella fattispecie di due biciclette), il cortile condominiale deve considerarsi pertinenza di luogo destinato anche solo in parte a privata dimora. È il principio di diritto richiamato nei due gradi di giudizio e confermato dalla Cassazione... Leggi tutto

Assicurare la casa con polizze convenienti e di qualità: ecco il comparatore on line

Personalizzata a dovere, secondo il gusto individuale, la casa è purtroppo soggetta ad eventi negativi, che spesso sono fuori dal controllo del capofamiglia e dei componenti del nucleo. Per questo vale la pena investire in una polizza assicurativa sulla casa... Leggi tutto

Tentato furto in condominio: chi paga per la porta danneggiata?

La ripartizione delle spese tra proprietario ed inquilino è l’oggetto di un quesito inviato da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Di seguito una sintesi della vicenda e il parere fornito dall’avvocato Bruno... Leggi tutto

Condominio: il furto negli uffici è meno grave di quello in abitazione

Secondo la Cassazione, a meno di casi particolari e di specifiche prove, l’ufficio non può essere assimilato a una privata dimora, per cui i furti tentati ai danni di unità immobiliari adibite ad ufficio all’interno di un condominio sono penalmente meno gravi... Leggi tutto

Furto in alloggio dai ponteggi: anche il condominio è responsabile

Per la Cassazione, nell’ipotesi di furto in appartamento condominiale, commesso con accesso dalle impalcature installate durante la ristrutturazione dell’edificio, è configurabile la responsabilità anche del condominio, per l'omessa vigilanza e custodia... Leggi tutto

Furto di bici sventato dal portiere condominiale

Prova a rubare una bicicletta nel cortile condominiale, ma l’intervento del portiere glielo impedisce. Vediamo di quale reato può essere legittimamente accusato l’imputato, in questo estratto della sentenza 27143/2018 di Cassazione... Leggi tutto

Furto in appartamento passando dai ponteggi: responsabile anche il condominio

Per i furti in appartamento attraverso i ponteggi, sono ritenuti responsabili non solo la ditta appaltatrice dei lavori, ma anche il subappaltatore, il condominio e la stessa famiglia derubata. Lo ha stabilito la Cassazione... Leggi tutto