.

Termosifoni accesi due ore in meno e giù di 2 gradi

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha annunciato un piano di risparmio energetico che interessa il settore civile, abitativo e residenziale, sia pubblico sia privato... Leggi tutto

Istat: Confesercenti, previsti aumenti energia fino al 140%

I continui rialzi del prezzo del gas, l'inflazione e l'incertezza sul futuro prossimo stanno mettendo a rischio l'esistenza di oltre 90mila attività... Leggi tutto

Gas, sul risparmio è fondamentale la sensibilità dei cittadini

Il settore residenziale rappresenta il 30 per cento dei consumi di gas e il 12 per cento delle emissioni. Occorre pertanto lavorare sul risparmio energetico degli edifici... Leggi tutto

Perché abbiamo bisogno del gas made in Italy

Non potremo fare a meno del gas ancora per molti anni. È necessario riprogrammare la strategia nazionale, riaprire l’autorizzazione alle estrazioni e usare di più i giacimenti che ci sono già... Leggi tutto

Snam, stato di pre-allarme per le scorte di gas

Lo stato di pre-allarme per il gas è il primo di tre step. Che cosa ha deciso il ministero della Transizione ecologica secondo una nota di Snam... Leggi tutto

Aumenti luce e gas, stangata per le famiglie

Le associazioni dei consumatori considerano le misure del governo insufficienti e si appellano anche all'Ue perché imponga prezzi fissi... Leggi tutto

Il caro bollette prosegue la sua corsa al rialzo

Luce e gas ancora in aumento da gennaio. Enti regolatori ed esperti a confronto. Insufficiente lo stanziamento del Governo per andare incontro alle fasce più deboli... Leggi tutto

Luce e gas: stanza per stanza, si possono risparmiare centinaia di euro l’anno

Parola d’ordine: risparmio in bolletta. Chiaramente a partire dal contesto domestico. Il portale Facile.it ha analizzato molte (insane) abitudini scoprendo, letteralmente, quanto ci costano. E lo ha fatto, praticamente, stanza per stanza. Ecco che cosa ne è emerso... Leggi tutto

Luce e gas: 160 alberi per compensare la CO2 emessa da ogni famiglia

Una famiglia italiana media, che non attiva un'offerta "green", emette ogni anno in atmosfera circa 3.210 kg di CO2 con i consumi di energia elettrica e gas. Una quantità che per essere compensata richiederebbe un bosco di 160 alberi. Lo studio di ... Leggi tutto

Luce, Gas, acqua, rifiuti, teleriscaldamento: bilancio di 25 anni di attività dell’Autority

Venticinque candeline per l’ARERA. Il 14 novembre 1995 veniva infatti approvata la legge 481 che nel nostro Paese ha istituito le Autorità indipendenti di Regolazione dei servizi di pubblica utilità. Quali passi avanti? Quali le prospettive oggi?... Leggi tutto