.

Luce, acqua, gas: sei associazioni chiedono più flessibilità sulla morosità dei condomini

APICE, ASSIAC, BMItalia, CondoAssociazione, FIGIAC e UNICONDOMINIO unite per chiedere alle società erogatrici di servizi di prima necessità (luce, gas, acqua) una migliore gestione dei casi di morosità in condominio durante l’emergenza Coronavirus... Leggi tutto

Calo delle bollette di luce e gas? C’è chi risparmia e chi paga di più

Sono molti gli italiani che a causa dell’obbligo di stare a casa, potrebbero veder lievitare la propria spesa mensile. Oltre a fare attenzione ad eventuali sprechi, è possibile evitare il salasso? Ecco un breve vademecum a cura del portale di Facile.it.... Leggi tutto

Luce e gas, bollette in picchiata. Si stima un risparmio di quasi 200 euro l’anno

Un risparmio medio di 184 euro/anno: piccola buona notizia per gli utenti domestici di luce e gas, grazie ai forti ribassi dei prezzi in bolletta nel secondo trimestre del 2020. Cali che per la famiglia tipo ammonteranno al 18,3% per l’elettricità e ... Leggi tutto

Acqua, luce e gas: “Più tempo per rinnovare i bonus sociali”

Più tempo per poter richiedere il rinnovo dei bonus sociali nazionali (elettrico, gas e idrico) e contestuale garanzia della loro continuità. Sono le misure adottate dall’ARERA - collegate all’emergenza COVID-19 - a favore dei cittadini beneficiari... Leggi tutto

Sportello energia di Arera: in 10 anni recuperati 42 milioni di euro per conto degli utenti

Lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente compie dieci anni. Una decade fatta di informazioni gratuite e di gratuita assistenza ai consumatori dei settori elettrico, gas, e, negli ultimi anni, anche servizio idrico integrato e rifiuti. Ecco i risultati... Leggi tutto

Le truffe più frequenti? Su telefonia, luce e gas

Ci sono anche le utenze, ivi comprese quelle domestiche, ai vertici della classifica delle truffe subite dagli italiani nel 2019: più di 8 milioni di raggiri, tra quelli on line e quelli, più “tradizionali”, di persona. È quanto emerge dall’indagine che Facile.it... Leggi tutto

Bollette: giù la luce, su il gas: ma il risparmio per le famiglie è di 125 euro in un anno

Dopo l’abolizione del mercato tutelato dell’energia fatta slittare al 1° gennaio 2022, un’altra buona notizia per gli utenti da parte dell'ARERA: nel primo trimestre del 2020 la bolletta elettrica farà registrare un calo del -5,4%. Un contenuto +0,8% per il gas... Leggi tutto

Dopo luce e gas, scatta la prescrizione anche per le bollette “vecchie” dell’acqua

La delibera 547/2019/R/idr dell'ARERA stabilisce che, dal 1° gennaio, anche per le bollette dell’acqua, nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione del gestore, si potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi relativi ai consumi più recenti di 2 anni... Leggi tutto

Luce e gas: nessuna proroga del mercato tutelato. Ma i numeri dicono che sarebbe servita

Tra i correttivi della legge di Bilancio stralciati dal testo varato nella serata di lunedì 16 dicembre a Palazzo Madama spicca anche il rinvio al 1° gennaio 2022 dell'abolizione del mercato tutelato di luce e gas. Ad esprimere perplessità l'ARERA... Leggi tutto

Italia Solare, lettera al premier Conte: “Invece del gas, sostenere subito le rinnovabili”

Una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per sollecitare il Governo a sostenere il comparto del fotovoltaico e a puntare sulle fonti di energia rinnovabili. A scriverla, il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, lo scorso 10 dicembre... Leggi tutto