La nostra carrellata di opinioni sugli aspetti della manovra di bilancio legati al mondo della casa e del condominio prosegue con Ape Torino Confedilizia, che per voce del commercialista e consulente fiscale dr. Lorenzo Berta valuta in chiaroscuro la manovra... Leggi tutto
Stanno arrivando a migliaia di proprietari di case avvisi di accertamenti per IMU-TASI-TARI relativi all’anno 2014, in molti per omessa o infedele denuncia oppure mancato pagamento. Di cosa si tratta lo spiega il pres Federproprietà Massimo Anderson... Leggi tutto
Tra l’evasione dell’Imu-Tasi, della Tari e il mancato pagamento delle bollette dell’acqua, gli italiani “risparmiano” indebitamente 7,6 miliardi di euro all’anno. A farne le spese sono i Comuni e le società di servizi collegate. Lo ha rilevato la Cgia di Mestre... Leggi tutto
Con l’approvazione anche da parte della Camera, la legge di bilancio 2020 è stata licenziata in via definitiva. Riportiamo le principali misure relativa ai comparti della casa e del condominio, tratte da un approfondimento a cura di FiscoOggi... Leggi tutto
Via libera ieri, 16 dicembre, in Senato alla Legge di bilancio 2020, la cui veste è ormai definitiva, dato che la misura approderà blindata alla Camera per evitare lo sforamento del termine del 31 dicembre: cosa cambia (e cosa no) per il ... Leggi tutto
Mancano ormai pochi giorni alla scadenza di lunedì 16 dicembre per il versamento di IMU e TASI. In generale, le due voci di imposta non riguarderanno l’abitazione principale (a meno che non si tratti di immobile di lusso) ma le seconde case... Leggi tutto
Secondo Spaziani Testa, qualsiasi intervento sulla disciplina dell’imposizione locale immobili dovrebbe incidere su riduzione del carico di tassazione e eliminazione delle iniquità. I cinque punti sui quale lavorare, evidenziati in sede di audizione parlamentare... Leggi tutto
Imu, Tasi, Iva, Palstic Tax. È una Laura Castelli a tutto campo quella intervenuta nelle ultime ore su alcune delle più delicate questioni fiscali attualmente in discussione.... Leggi tutto
Il dietro-front del Governo sull’iniziale ipotesi di innalzare dal 10 al 12,5% l’aliquota della cedolare secca sui contratti di locazione a canone agevolato ha raccolto le reazioni favorevoli anche del mondo dell’immobiliare. Ecco le dichiarazioni di Taverna e Baccarini... Leggi tutto
Il cosiddetto decreto crescita è stato convertito in legge. Nell'articolo qui proposto sono presentate le principali misure in tema di fiscalità immobiliare, nella sintesi curata dall’Agenzia delle Entrate tramite il proprio canale ufficiale di informazione, FiscoOggi... Leggi tutto