Nel corso dell'audizione presso la Commissione parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria del 12 giugno, l’U.P.P.I. ha formulato alcune proposte volte a semplificare la normativa fiscale e ridurre la tassazione, ribadendo il no alla patrimoniale... Leggi tutto
Riportiamo, di seguito, l’intervento dell’avvocato Matteo Rezzonico (in foto), vicepresidente nazionale di Confappi, nell'ambito dell’audizione parlamentare in commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria, svoltasi mercoledì 12 giugno ... Leggi tutto
Il presidente della Commissione fiscale dell'Uppi Jean Claude Mochet, ritorna sul tema del rischio dell'introduzione di una tassa patrimoniale, che il Segretario della CGIL Maurizio Landini ha definito una sorta di tributo di equità contro le diseguaglianze... Leggi tutto
Diverse misure del Dl Crescita, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, riguardano a vario titolo la casa e il condominio. Vediamo sinteticamente quali, nell’estratto di un approfondimento scritto da Gennaro Napolitano per conto di FiscoOggi... Leggi tutto
La proprietà immobiliare può tirare un (parziale) sospiro di sollievo, visto che, almeno per il momento, sembra scongiurata l’ipotesi dell’istituzione già nel 2019 di una patrimoniale sulla casa per finanziare la flat tax. Eppure i dubbi di Federproprietà restano... Leggi tutto
Il presidente Commissione Fiscale UPPI Jean-Claude Mochet attacca le ricette proposte del Fondo Monetario Internazionale e della Commissione Europea e ribadisce come nel nostro Paese sia necessario ridurre la pressione fiscale per rilanciare il mattone... Leggi tutto
Ape Torino Confedilizia contro l’aumento dell’Imu da parte del Comune di Torino, giunta nei giorni scorsi, in riferimento ai contratti di locazione a canone agevolato e all'omessa previsione di riduzione per i 4+4 in caso di riduzione del canone per gli inquilini... Leggi tutto
La preoccupazione dell'Uppi per i continui attacchi provenienti dalle istituzioni europee che vorrebbero l'introduzione, nel nostro Paese, di una super-patrimoniale per restare in Europa e una tassazione su proprietà e risparmi per sanare i conti pubblici... Leggi tutto
A meno di clamorosi dietrofront, la Legge di bilancio 2019 eliminerà il blocco delle aliquote relative ai tributi locali, consentendo così a Comuni e Regioni di aumentare le imposte (Irap, Imu, Tasi, addizionali Irpef, ecc) e far quadrare i bilanci. Il punto ... Leggi tutto
Il duro giudizio (complessivo) dell’Anci sulle misure economiche e finanziarie approvate per il 2019: "La legge di bilancio è sostanzialmente iniqua e introduce a sfavore dei Comuni una disparità di trattamento rispetto agli altri livelli di Governo"... Leggi tutto