.

locazione

Quando il conduttore dell’alloggio smantella le porte e i sanitari

È colpevole di esercizio delle proprie ragioni con violenza sulle cose di cui all'art. 392 c.p. l’inquilino che, una volta sfrattato, causa danni all’appartamento di cui era conduttore. Di seguito un estratto della sentenza 636/2019 del Tribunale di Campbasso... Leggi tutto

Locazioni: come funziona il credito d’imposta per gli immobili non abitativi

Nel Dl n. 34/2020, appena convertito in legge, c’è anche il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. L’agevolazione è stata estesa alle imprese esercenti con ricavi superiori a 5 milioni di euro... Leggi tutto

Il diritto di accesso del proprietario nell’alloggio locato

L’accesso del locatore all’immobile concesso in locazione rappresenta un tema molto delicato in quanto scarsamente definito in ambito normativo ma, invece, frequente poi nella prassi contrattuale. Approfondisce la materia l'avv. Michele Melone (A.P.P.C.)... Leggi tutto

Da quando non si paga il canone se l’alloggio è diventato inagibile?

In tema di risoluzione del contratto di locazione per vizi della cosa la data alla quale può ricondursi la legittima interruzione del pagamento del canone coincide con quella della spedizione della raccomandata con cui il conduttore comunica il recesso... Leggi tutto

Immobiliare: il Covid, il crollo, i sogni in grande e il ritorno alla realtà dopo il lockdown

In che modo l’emergenza Coronavirus ha cambiato l’approccio alla casa da parte degli italiani? È quanto hanno indagato immobiliare.it e Realitycs attraverso un report basato sull’analisi dei Big Data di oltre 6 milioni di ricerche su immobiliare.it.... Leggi tutto

È dovuto l’indennizzo per il miglioramento dell’immobile locato?

Nella locazione, il diritto del conduttore alla indennità per i miglioramenti dell’immobile locato presuppone che le relative opere siano state eseguite con il consenso del locatore, che deve concretarsi in una sua chiara ed inequivoca manifestazione di volontà... Leggi tutto

Più spazi, maggiore privacy, magari anche il giardino. I nuovi requisiti della casa in affitto

Dopo l’esperienza del lockdown, è cambiato il modo di pensare alla propria abitazione e alle caratteristiche che questa dovrebbe avere. Già diverse settimane fa, SoloAffitti S.p.A. aveva previsto un cambio dei trend di mercato e i primi dati lo confermano... Leggi tutto

Mancano chiavi del secondo ingresso e l’impianto elettrico non è a norma. Ma l’affitto va pagato comunque

La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso presentato da una s.r.l a cui è stato intimato lo sfratto per morosità ed è stato ingiunto il pagamento dei canoni arretrati oltre interessi. La sintesi e le motivazioni della sentenza del 20.03.2020, n. 7481... Leggi tutto

Locazione di un bene comune condominiale: il canone quota parte va inserito in dichiarazione dei redditi

Ogni proprietario di unità immobiliare facente parte di uno stabile condominiale è titolare di una quota delle parti comuni. Come procedere per locazione o manutenzione del bene comune? Lo spiega l'avv. Paolo Ribero nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto

Botteghe e negozi: credito d’imposta del 60% soltanto se si paga il canone

Il credito d’imposta del 60% per i negozi. È questo uno degli aspetti più discussi tra le misure contenute nel Decreto Cura-Italia. Come funziona nel dettaglio il bonus? A chi spetta? In quali condizioni? A rispondere è la circolare 8 dell'Agenzia delle ... Leggi tutto