.

mediazione

Pochi soldi in condominio: che cosa può fare l’amministratore?

Quali strumenti ha l’amministratore per affrontare la crisi di liquidità nella quale versa il condominio in questo periodo di crisi? Come gestire i rapporti con fornitori e condòmini? Le risposte del presidente dell'associazione LAIC, avv. Lorenzo Cottignoli ... Leggi tutto

Le tre lacune giuridiche che aumentano la conflittualità in condominio

Da cosa scaturisce la conflittualità in condominio? Quali sono i fattori che la inducono o, perlomeno, che non la contrastano a monte? Qual è il ruolo dell’amministratore? Le risposte nello studio a cura di Andrea Tolomelli, presidente nazionale Abiconf... Leggi tutto

Oneri condominiali e opposizione a decreto ingiuntivo: nella mediazione l’avvocato può sostituire l’assistito?

Opposizione a decreto ingiuntivo per oneri condominiali: la mediazione deve essere attivata dall’attore-opponente, tenuto a parteciparvi personalmente - Nota a Trib. Salerno sent. n. 919 dell’ 11 marzo 2020. L'approfondimento dell'avv. Caracciolo... Leggi tutto

Contese fiscali e tributarie: ecco tutte le sospensioni dei termini

Sono pronte le istruzioni dell’Agenzia sul rinvio delle udienze e la sospensione dei termini del processo tributario in seguito all’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del Covid-19. Nell'articolo, la sintesi della circolare 10/E delle Entrate... Leggi tutto

Mediazione e liti condominiali: dopo 10 anni, quante questioni ancora aperte

A dieci anni dall’entrata in vigore del D.lgs 28/2010, non poche sono le “questioni aperte” che coinvolgono la mediazione in condominio. Ne analizziamo alcune con l'aiuto dell'avv. Amedeo Caracciolo, a partire dalle recenti pronunce della cassazione... Leggi tutto

Coronavirus e Decreto Cura Italia: Anaip spiega gli effetti concreti sul condominio

Le considerazioni a cura di Arnaldo Del Vecchio, centro studi Anaip - nazionale.anaip.it dopo la pubblicazione del Decreto Cura Italia contenente per quanto attiene ai suoi effetti dal punto di vista fiscale (e non solo) sul comparto del condominio... Leggi tutto

Acquisto di immobili: niente provvigione se il mediatore non segnala l’ipoteca

È da escludere la provvigione al mediatore che non informa l'acquirente dell’esistenza di un’ipoteca sull’immobile oggetto della trattativa. Sussiste uno specifico obbligo giuridico di informare le parti sulle circostanze che incidono sulla sicurezza dell’affare... Leggi tutto

Passaggio di consegne: se il condominio entra in lite con l’amministratore uscente

Nella lite tra il condominio e l’amministratore uscente, il Tribunale di Milano esamina le diverse pretese delle parti e stabilisce quali possono essere accolte. In particolare su redazione del rendiconto e convocazione dell’assemblea per la relativa approvazione... Leggi tutto

Mediazione in condominio: quando a richiederla è il giudice

L'approfondimento a cura della dr. Antonietta Strada fa luce sulla disciplina che regolamenta l'istituto della mediazione in condominio, in particolar modo, quando a disporre il tentativo di conciliazione non sono le parti coinvolte, ma il giudice stesso... Leggi tutto

Mediazione in condominio: per quali controversie è obbligatoria

Il decreto legislativo 28/2010 ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della mediazione provvedendo a disporne l'obbligatorietà per alcune tipologie di controversie. L'avv. Del Buono analizza quali sono soggette a mediazione in ambito condominiale... Leggi tutto