.

mediazione

Condominio: codice del consumo e risoluzione alternativa delle controversie

Il condominio può essere considerato consumatore? E come deve comportarsi in una procedura di risoluzione alternativa delle controversie? A rispondere a questi due interrogativi è il mediatore civile Antonietta Strada nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto

Condominio: la mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

Il focus dell'avv. Bruno sull'art. 71 quater disp. att. c.c. e l’art. 5 D.lgs. 28/2010, che definiscono obbligatoria l’attivazione della mediazione prima dell’avvio delle liti giudiziarie. Ma in caso di opposizione a decreto ingiuntivo chi attiva la mediazione?... Leggi tutto

I poteri dell’amministratore di condominio nel procedimento di mediazione

In quali casi l'amministratore è legittimato a partecipare al procedimento di mediazione? Risponde l'esperto condominialista, l'avv. Emanuele Bruno con il suo approfondimento dedicato ai principi che regolano questo (ormai non più nuovo) istituto. ... Leggi tutto

Condominio: quando la mediazione è effettuata da un ingegnere

L'Ordine Ingegneri Bologna ha un proprio Organismo di Mediazione, iscritto al Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di mediazione. A parlare della sua attività e della mediazione in condominio è l'ingegnere e segretario Marco Gasparini... Leggi tutto

Revoca dell’amministratore: la mediazione è obbligatoria oppure no?

Il procedimento di revoca giudiziale dell’amministratore di condominio è soggetto al tentativo di mediazione civile e commerciale? La giurisprudenza, sul punto, non pare omogenea. A tentare di dare una risposta ci pensa la mediatrice Antonietta Strada.... Leggi tutto

La Consulta Immobiliare: “Occhio a non distorcere la concorrenza”

Lo scorso 4 ottobre, la Consulta dell’Intermediazione Immobiliare si è riunita per affrontare la tematica dell’incompatibilità, anche alla luce del Disegno di Legge Europea 2018, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 settembre u.s.... Leggi tutto

Mediazione immobiliare o servizi alberghieri: quali differenze fiscali

Il legame col territorio e la trattativa ad personam restano fattori di particolare importanza per il buon esito del contratto di locazione, soprattutto se inferiore a 30 giorni. Lo evidenzia FiscoOggi, analizzando la figura del mediatore immobiliare... Leggi tutto

Impugnativa di delibera assembleare: deposito dell’istanza di mediazione

Per impugnare una delibera condominiale, il condomino deve preliminarmente promuovere, a pena di decadenza, la mediazione civile entro 30 giorni dalla delibera e, se assente, dalla comunicazione della delibera stessa.... Leggi tutto

Il recupero crediti in condominio tra giurisprudenza e strategie

Il presidente dell'associazione di amministratori di condominio LAIC, avv. Lorenzo Cottignoli, si sofferma sull'attività di recupero crediti dei condomini morosi, illustrando un recente caso, a questa collegato, sul quale si è pronunciato dal Tribunale di Bologna... Leggi tutto

L’accertamento tecnico preventivo per risolvere le controversie in condominio

L'approfondimento a cura del prof. avv. Rodolfo Cusano e dell'avv. Luisa Del Giudice sull'Accertamento Tecnico Preventivo, introdotto dal legislatore con la riforma del processo civile introdotta (legge n. 80 del 2005)... Leggi tutto