Se non è stata impugnata e non ha eventualmente perso la propria efficacia, la delibera condominiale che approva il rendiconto annuale rende possibile sia la concessione del decreto ingiuntivo che la condanna del condomino moroso a pagare le somme dovute... Leggi tutto
Il Tribunale di Venezia non ha convalidato lo sfratto per morosità intimato dal locatore di un bar al suo conduttore, a causa dell'impossibilità parziale di fare fronte al pagamento dei canoni di locazione, conseguente alle restrizioni imposte dal Covid19... Leggi tutto
Per il segretario Sicet Falotico è urgente mettere in campo un nuovo piano casa che riallinei il Paese al resto dell'Europa dentro un contesto sociale in cui aumenta il ricorso all'affitto, specie delle giovani coppie con lavori precari nei grandi centri urbani... Leggi tutto
Sfratti (e relativa proroga) al centro del webinar organizzato dall'Associazione nazionale Unioncasa, dal titolo, appunto: "Il Blocco degli sfratti nel Decreto... Rilancio". Nell'articolo una breve sintesi delle principali evidenze scaturite dai lavori convegnistici... Leggi tutto
Onde prevenire un numero esorbitante di procedure di sfratto nonché la possibile chiusura di decine di migliaia di attività, Confabitare chiede che siano adottate forme di indennizzo indiretto e di compensazione per riequilibrare l’intero comparto... Leggi tutto
Il canone di affitto di un immobile ad uso non abitativo va dichiarato anche se non percepito e la situazione non muta se l’inadempimento è accertato con sentenza di convalida di sfratto. Il principio espresso dalla Cassazione e l'analisi di Confappi... Leggi tutto
La Cassazione (con l’ordinanza 12659 del 25 giugno 2020, di cui riportiamo un estratto), sottolinea che le spese del servizio di portierato vanno ripartite ai sensi dell'art. 1123 cod. civ. in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno dei condòmini... Leggi tutto
Per il tribunale di Torino è antigiuridica la divulgazione da parte dell'amministratore della morosità di un condomino in forme che non siano previste dall’ordinamento. Di qui la condanna dell'amministratore a risarcire la condomina morosa. Ecco la sentenza... Leggi tutto
Il presidente di Confabitare, Alberto Zanni, torna a scrivere al premier Conte, per esplicitare le problematiche della proprietà immobiliare e della gestione condominiale in vista degli Stati Generali dell’Economia. Ecco le istanze presentate dall'associazione... Leggi tutto
Quali strumenti ha l’amministratore per affrontare la crisi di liquidità nella quale versa il condominio in questo periodo di crisi? Come gestire i rapporti con fornitori e condòmini? Le risposte del presidente dell'associazione LAIC, avv. Lorenzo Cottignoli ... Leggi tutto