.

Fatturazione elettronica: quali rischi dal punto di vista della privacy?

L’obbligo di fattura elettronica scatterà dal 1° gennaio 2019 per tutti gli operatori con l’eccezione di quelli che rientrano nei regimi di vantaggio o forfettari. Eppure esistono ancora diverse criticità sul trattamento dei dati personali. Ne parliamo con Ivano Rossi... Leggi tutto

Condominio: sabato 17 novembre convegno a Restructura Torino

Programma e relatori del convegno organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio a Restructura, dal titolo “I recenti obblighi in condominio: fattura elettronica, privacy, ecobonus”. Appuntamento sabato 17 novembre, all’Oval Lingotto di Torino... Leggi tutto

Amministratori di condominio: a Roma la presentazione del codice di condotta sulla privacy

Il ragioniere Fabio Paolo Cannarozzo, vicepresidente Acap, e l’avv. Carlo Pikler (autore del testo) presentano le finalità del primo Codice di Condotta relativo ai trattamenti dei dati personali nella sfera condominiale, che sarà presentato a Roma il 6 novembre... Leggi tutto

Privacy in condominio: da Anammi ecco il primo “Codice di condotta”

Promuovere e sviluppare la corretta applicazione del Regolamento UE 679 del 2016, favorendo un’adeguata protezione dei dati sensibili negli studi di amministrazione, mediante un documento che è il primo del genere tra le categorie professionali interessate: una sorta di modello di riferimento ... Leggi tutto

Privacy in condominio: quando è obbligatorio il registro dei trattamenti

Il Dr. Ivano Rossi, CEO Rokler Management & Consulting Srl, analizza e commenta il recente comunicato stampa dell'Autorità Garante per la Privacy, nel quale viene motivata la creazione (obbligatoria e non) del registro delle attività di trattamento... Leggi tutto

Privacy: da Uni un corso di formazione e nuove prassi di riferimento

Lunedì 24 settembre a Milano il corso UNI "Privacy: il Nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati” fornirà il quadro generale di tutte le novità introdotte dal Regolamento UE, illustrandone gli aspetti normativi e gli impatti nell’organizzazione... Leggi tutto

Privacy: conto alla rovescia per l’entrata in vigore del decreto

Lo scorso 8 agosto il Governo ha approvato il decreto che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio sul trattamento dei dati personali, nonché sulla libera circolazione di tali dati.... Leggi tutto

Droga in condominio scoperta con telecamere: il pianerottolo non è “provata dimora”

I pianerottoli delle scale condominiali non assolvono alla funzione di consentire l’esplicazione della vita privata al riparo da sguardi indiscreti perché sono in realtà destinati all’uso di un numero indeterminato di soggetti. Lo ha ribadito la Cassazione.... Leggi tutto

Privacy: se l’amministratore delega a terzi il trattamento dei dati

L'amministratore di condominio può delegare a terzi il trattamento dei dati personali dei condòmini?... Leggi tutto

Privacy in condominio: “Tanto rumore per nulla”. O quasi

Il presidente provinciale di Confabitare Torino Luca Mecca riflette sulle implicazioni che il nuovo regolamento sulla privacy ha nei confronti dell'amministratore di condominio e, di conseguenza, delle persone da questi amministrate... Leggi tutto