Generalmente nel contratto d’affitto stipulato vengono specificate tutte le casualità che possono accadere durante il suo periodo di validità e il modo in cui queste devono essere affrontate e risolte... Leggi tutto
La locazione senza il contratto espone sia il proprietario sia l'inquilino a pesanti sanzioni per evasione fiscale. Per mettersi in regola è sufficiente la registrazione del contratto... Leggi tutto
Le contrapposizioni tra inquilino e proprietario di casa sono molto frequenti. È quindi fondamentale che entrambe le parti conoscano bene quali siano i loro rispettivi obblighi... Leggi tutto
Spesso i rapporti tra proprietario ed inquilino si incrinano a causa della morosità di quest'ultimo, che non solo non paga i canoni di locazione, ma neppure le bollette relative alle utenze dell'appartamento locato... Leggi tutto
Per quanto riguarda l’impianto di riscaldamento, non tutte le responsabilità pesano sulle spalle del proprietario della casa. Alcune spese, infatti, gravano anche sull’inquilino... Leggi tutto
Giudice di Pace di Asti, sentenza del 12/10/2015 n. 767... Leggi tutto
Nel caso del locatario di un immobile, per usufruire della detrazione cosiddetta Superbonus sono sempre necessari l’esistenza di un contratto locazione, anche finanziaria, regolarmente registrato e il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario... Leggi tutto
L'escursus a cura di Erio Iurdana, presidente Confappi Torino, mira a chiarire quali sono gli obblighi del locatore e del conduttore nella suddivisione delle spese, a seconda della tipologia di contratto sottoscritto (canone libero oppure canone concordato)... Leggi tutto
L’accesso del locatore all’immobile concesso in locazione rappresenta un tema molto delicato in quanto scarsamente definito in ambito normativo ma, invece, frequente poi nella prassi contrattuale. Approfondisce la materia l'avv. Michele Melone (A.P.P.C.)... Leggi tutto