.

ripartizione spese

Ripartizione danni dal terrazzo di proprietà esclusiva: Cassazione

Sulla ripartizione delle spese per i danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante al lastrico solare... Leggi tutto

Lastrici solari di uso esclusivo, il giusto riparto delle spese.

Lastrici solari di uso esclusivo: come si ripartiscono le spese.... Leggi tutto

Contabilizzazione calore e ripartizione spese: AiCARR, ANACI, ANTA, CNI, CNPI pubblicano un documento condiviso

In evidenza gli aspetti tecnici e normativi di maggiore interesse per i condòmini e gli occupanti delle unità immobiliari... Leggi tutto

Alberi, giardino privato, manutenzione verde, ripartizione spese, decoro architettonico, sentenze di Cassazione

Secondo la Cassazione, le spese di potatura, di abbattimento e reimpianto di alberi situati in un giardino privato al servizio di un’abitazione in condominio vanno sostenute da tutti i condòmini, allorché si tratti di piante funzionali al decoro dell’intero edificio... Leggi tutto

Lavori sulla facciata interna: li paga anche chi non utilizza il cortile

Due importanti principi richiamati dalla Cassazione: la facciata, anche se su un cortile fruito soltanto da alcuni, è oggetto di comunione fra i proprietari; e la delibera di approvazione di lavori straordinari costituisce obbligazione a sostenere le spese quota parte... Leggi tutto

Spese condominiali: sì alla ripartizione in deroga. Ma solo all’unanimità

I criteri di ripartizione delle spese condominiali possono essere derogati, ma la relativa convenzione modificatrice della disciplina legale di ripartizione può essere contenuta o nel regolamento condominiale o in una deliberazione dell'assemblea all'unanimità... Leggi tutto

A chi toccano le spese di rifacimento del lastrico esclusivo?

Oltre al terzo in capo al proprietario, per i restanti 2/3 gli oneri spettano solo ai condòmini delle unità immobiliari comprese nella colonna d’aria sottostante, mentre nulla è dovuto dagli altri. L'estratto dell'ordinanza n. 18045 del 2020 della Corte di Cassazione... Leggi tutto

Ripartizione in deroga alle tabelle millesimali: anche chi ha votato sì può impugnarla

In materia di delibere condominiali sono affette da nullità quelle con cui a maggioranza sono stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall'art. 1123 c.c. o dal regolamento condominiale contrattuale... Leggi tutto

Sopra c’è il giardino condominiale, sotto c’è il box: chi paga per le infiltrazioni?

Chi paga per la riparazione delle parti danneggiate a seguito di infiltrazioni in un box? È il quesito sottoposto da un abbonato alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Ecco il parere legale dell’avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto