.

ripartizione spese

Lavori sul lastrico solare in condominio: ripartizione spese e detraibilità fiscale

L’individuazione della titolarità del bene ha la sua diretta incidenza nel regime della suddivisione delle spese che attengono ai lavori di manutenzione del lastrico, diversamente ripartite in misura proporzionale al valore della proprietà. Il focus di ANAIP... Leggi tutto

Sciami in condominio: chi paga e come si ripartiscono i costi di rimozione?

Anaip ricorda che l’ape è un animale protetto di interesse nazionale, utile per la conservazione dell’ambiente naturale e della biodiversità di specie botaniche, quindi è severamente vietato murarle vive, usare insetticidi per ucciderle o far loro del male... Leggi tutto

Impugnative di delibera condominiale: ecco come si determina il valore di causa

Sembra finalmente delinearsi un orientamento pacifico in merito alla questione della competenza per valore delle cause aventi ad oggetto le impugnazioni delle delibere assembleari e che sembra valere per tutte (o quasi) le tipologie di impugnativa... Leggi tutto

Le tre lacune giuridiche che aumentano la conflittualità in condominio

Da cosa scaturisce la conflittualità in condominio? Quali sono i fattori che la inducono o, perlomeno, che non la contrastano a monte? Qual è il ruolo dell’amministratore? Le risposte nello studio a cura di Andrea Tolomelli, presidente nazionale Abiconf... Leggi tutto

Rifacimento dei balconi in condominio: ciascuno paghi il proprio

Il riparto delle spese di manutenzione dei balconi è tematica sovente foriera di contrasti in assemblea, che molte volte culminano in giudizi di impugnative di delibere. Il nuovo approfondimento legale a cura dell'avv. Amedeo Caracciolo (foto)... Leggi tutto

Manutenzione e sicurezza in condominio: attribuzione delle spese e maggioranze

La manutenzione degli immobili situati in zone sismiche. Questo uno degli aspetti del quesito sottoposto da un abbonato alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Di seguito il parere del prof. avv. Rodolfo Cusano (foto)... Leggi tutto

Ciascun condomino restaura a proprie spese il pavimento dei balconi

Le spese relative alla manutenzione dei balconi, comprensive non soltanto delle opere di pavimentazione, restano a carico del solo proprietario dell'appartamento che vi accede, e non possono essere ripartite tra tutti i condòmini in base alle quote millesimali... Leggi tutto

Locazioni e rapporti di condominio: l’assemblea e la ripartizione delle spese

Partecipazione del conduttore all'assemblea, oneri di convocazione e recupero del credito per la parte afferente al conduttore: sono gli aspetti del rapporto conduttori - amministratore di condominio oggetto dell'approfondimento del presidente AbiConf... Leggi tutto

Contatori dell’acqua in condominio: per installarli non serve la delibera

In condominio l’installazione di contatore individuali dell’acqua, con il conseguente addebito dei costi in base ai consumi effettivi registrati è doverosa alla luce della normativa vigente e, pertanto, non è necessaria la delibera condominiale autorizzativa... Leggi tutto

Aree condominiali ad uso pubblico: doveri, oneri e responsabilità

L'avv. Emanuele Bruno analizza la questione assai diffusa della proprietà privata, in questo caso un parcheggio condominiale, quotidianamente destinata ad uso pubblico. Si applica il codice della strada? E come funziona per la manutenzione? ... Leggi tutto