.

ripartizione spese

Condominio: come si ripartiscono le spese per l’installazione delle pensiline?

Come si ripartisce la spesa per le pensiline installate sopra i balconi dell’ultimo piano, ma che svolgono anche funzione di protezione della facciata condominiale dagli agenti atmosferici? È la controversia giunta fino in Cassazione (ord. 6010/2019)... Leggi tutto

Infiltrazioni nei box sotterranei: come si ripartiscono le spese?

Infiltrazioni nei box auto condominiali: come ripartire le spese per il ripristino dei luoghi? Questo l'oggetto del quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Ecco la risposta dell'avv. Peracchio... Leggi tutto

Rivoluzione in condominio: è nulla la ripartizione delle spese in deroga di legge

Il recente “revirement” della Suprema Corte in materia di nullità ed annullabilità delle delibere inerenti il riparto delle spese in condominio. Il chiarimento e l'analisi dell'avv. Rodolfo Cusano per gli amministratori di condominio e tutti gli altri suoi operatori ... Leggi tutto

Ascensore in condominio: come si ripartiscono le spese?

Gli articoli 1123 e 1124, rispettivamente in merito ai criteri legali generali per la ripartizione delle spese condominiali e alla manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori, sono l'oggetto dell'ultimo approfondimento a cura dell'avv. Marostica... Leggi tutto

Lastrico solare o terrazza a livello? Chi paga la manutenzione?

Con l’ordinanza numero 968 del 16 gennaio 2019 la Cassazione si pronuncia sulla diatriba tra il condominio e due condòmini in merito alla ripartizione delle spese per il rifacimento della pavimentazione del lastrico solare. Ecco i criteri enunciati dai giudici... Leggi tutto

Dissuasori per volatili in condominio: maggioranze e ripartizione spese

I sistemi dissuasori per volatili questi rappresentano un intervento di modifica delle parti comuni e, dunque, le spese (che sono deliberate dalla maggioranza) andranno sostenute dai condòmini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno... Leggi tutto

È nulla la delibera non unanime che cambia la ripartizione delle spese

Cassazione: sono da considerare nulle e perciò impugnabili indipendentemente dall'osservanza del termine perentorio di trenta giorni, tutte le deliberazioni dell’assemblea adottate in violazione dei criteri normativi o regolamentari di ripartizione delle spese... Leggi tutto

Balconi, solette, frontalini, parapetti: come ripartire le spese?

Il presidente del centro studi Confedilizia Corrado Sforza Fogliani analizza la sentenza della Cassazione, secondo cui i rivestimenti del parapetto e della soletta sono da considerarsi “beni comuni se svolgono una prevalente funzione estetica per l’edificio"... Leggi tutto

Il riparto delle spese condominiali e delle spese supercondominiali

Deve essere dichiarata nulla la delibera con cui l’assemblea supercondominiale approvi il proprio rendiconto di gestione comprendendovi le spese dei palazzi costituenti e relative a pulizia e progettazione lavori per prevenzione incendi.... Leggi tutto

Manutenzione e riparazione del lastrico solare: chi paga?

Il segretario nazionale A.L.A.C. Enzo Rocco analizza uno degli aspetti più difficili che l’amministratore di condominio deve affrontare: quello relativo ai lavori straordinari all'edificio, anche alla luce delle recenti pronunce della Cassazione... Leggi tutto